Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano

Vivo con...

L'asma

Se vivi con l'asma potresti già esserti sentito ansioso, a volte incompreso. Ciò che può davvero aiutare è conoscere la malattia, sapere come funziona, conoscerne i fattori scatenanti. Sono Vik Asma, il tuo media per aiutarti a capire meglio l'asma in modo da poter conviverci meglio. Sono stato creato da professionisti sanitari con l'aiuto dei pazienti dell'associazione “Respiriamo Insieme”.

Qui troverai articoli stimolanti e i suggerimenti di altri pazienti. Puoi farmi tutte le domande che vuoi sulla mia app gratuita qui.

app storeplay store
Vik Asma
Vik Asma
CONSIGLIO DELLA SETTIMANA
Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Per smettere di fumare, laforza di volontà è fondamentale, ma non sempre è sufficiente... È preferibile essere accompagnati e sostenuti durante questo percorso.

CONSIGLIO DELLA SETTIMANA
6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

Se hai una persona vicina che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come potresti aiutarla. Per darti delle dritte, ho incontrato il dottor Petit, medico di base dell'ospedale universitario di Digione e tossicologo, che ha condiviso con me i suoi 6 consigli su comeaiutare un amico a liberarsi definitivamente dal tabacco.

CONSIGLIO DELLA SETTIMANA

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

Prendersi cura della propria salute mentale può sembrare una sfida, ma non lo è! Ci sono comportamenti che puoi adottaretranquillamente nella tua vita quotidiana per prenderti cura di te. Facendoli diventare delle vere abitudini, migliorerai significativamente la qualità della tua vita. Te ne parlo in questo articolo!

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta. 

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!

NUTRIZIONE

Quale alimentazione adottare per vivere meglio con una malattia cronica?

In questo articolo, Simon Tellechea, dietologo, condivide 6 consigli per una dieta adatta alle malattie croniche.

CONSIGLIO

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.

CONSIGLIO

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.

A proposito dell'associazione

L’associazione Respiriamo Insieme è nata nel 2014 con il nome “Respiriamo Misurina”, grazie all’entusiasmo dell’allora Direttore Sanitario Dr. Alfredo Boccaccino che ha intuito l’importanza del sostegno della comunità delle famiglie sulla qualità dei servizi di cura e riabilitazione rivolti ai pazienti in età pediatrica. Da un piccolo gruppo di genitori fondatori, che hanno creduto nel valore dell’integrazione e nella qualità della relazione tra servizi e famiglie, si è sviluppato un grande gruppo che ha iniziato a operare dapprima in Veneto e successivamente in altre regioni. L’associazione oggi è composta da pazienti, famiglie ed esperti provenienti da tutta Italia e che, dal 2017, si riconoscono nella nuova denominazione Respiriamo Insieme.

Per saperne di più: visita il loro sito web https://www.respiriamoinsieme.org/chi-siamo/