
Cosa significa essere pazienti e donne nel 2023?
“Cosa significa essere una paziente e una donna al giorno d'oggi?"In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Vik ha intervistato quattro donne della sua comunità che hanno lottato contro la malattia, chiedendo loro quali sono le lezioni di vita apprese. Scopri le loro risposte leggendo questo articolo.

Con la malattia, c'è qualcosa che è venuto a mancare: sentirmi me stessa
La nostra health coach e paziente Camille Vorain condivide alcuni consigli su come imparare ad apprezzarci nonostante il cambiamento dovuto alla malattia.

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere
Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
Tutti gli articoli
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!
L’ansia non mi fa dormire

Quando è ora di andare a letto, a volte le ansie bussano alla porta e ti impediscono di dormire. Hai fatto di tutto per scacciarle? Scopri in questo articolo altri metodi per addormentarti più facilmente!
A proposito dell'associazione
L’associazione Respiriamo Insieme è nata nel 2014 con il nome “Respiriamo Misurina”, grazie all’entusiasmo dell’allora Direttore Sanitario Dr. Alfredo Boccaccino che ha intuito l’importanza del sostegno della comunità delle famiglie sulla qualità dei servizi di cura e riabilitazione rivolti ai pazienti in età pediatrica. Da un piccolo gruppo di genitori fondatori, che hanno creduto nel valore dell’integrazione e nella qualità della relazione tra servizi e famiglie, si è sviluppato un grande gruppo che ha iniziato a operare dapprima in Veneto e successivamente in altre regioni. L’associazione oggi è composta da pazienti, famiglie ed esperti provenienti da tutta Italia e che, dal 2017, si riconoscono nella nuova denominazione Respiriamo Insieme.