Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

CONSIGLIO
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno 
Vik Asma

Da: Vik

7 mesi fa

 

1. Vestiti bene e proteggi le tue vie respiratorie 

Quando l'aria fredda entra nelle vie respiratorie ipersensibili di una persona affetta da asma può scatenare un attacco. Inoltre, L’ambiente invernale promuove la diffusione di una varietà di infezioni da virus respiratori. Se si soffre di asma e si contratta un virus influenzale, per esempio, questo può moltiplicare gli attacchi asmatici e peggiorarli. Per evitarlo, vestiti con abiti caldi e proteggi bocca e naso dalle correnti d'aria fredda. Un cappello, una sciarpa e un buon cappotto: sono gli indispensabili della stagione fredda! Inoltre, ti consiglio di fare il vaccino antinfluenzale ogni anno, poiché questo limita l'esacerbazione delle crisi d'asma! 

  

2. Sport in inverno: fattibile, ma vacci piano  

Praticare sport in inverno è possibile! È sufficiente seguire gli stessi consigli del resto dell'anno, evitando i fattori scatenanti dell'asma (tabacco, inquinamento, peli di animali, ecc.). Fai attenzione: anche l'aria fredda può essere un fattore scatenante, quindi riscaldati lentamente, idratati e privilegia gli sport al chiuso (ma fai attenzione ai virus trasmissibili da altre persone, soprattutto nelle palestre). Pratica un'attività preferibilmente breve e non troppo intensa. Naturalmente, porta sempre con te il tuo trattamento di emergenza.  

  

3. Le vacanze invernali sono possibili, ma con l'autorizzazione del medico  

Andare in montagna a sciare è possibile, ma è necessario parlarne prima con il proprio medico. Il medico di base o lo pneumologo devono confermare la tua capacità di sopportare l'aria di montagna e lo sforzo dello sci o dello snowboard. Inoltre, l'altitudine non è consigliata, quindi evita lo chalet più alto della montagna! In ogni caso, ti raccomandiamo di consultare uno specialista almeno una volta all'anno, quindi perché non fissare questo appuntamento all'inizio della stagione invernale per cominciare a organizzare le tue vacanze? Ancora una volta, porta sempre con te il tuo trattamento di emergenza quando cammini in montagna (e il telefono per chiamare i soccorsi).  

  

4. Stare a casa va bene, ma tieni lontana la polvere  

Fa troppo freddo per uscire? Siamo di nuovo confinati a causa di un'ondata pandemica (speriamo di no)? Se rimani a casa, ricordati di arieggiare il tuo spazio vitale e di rimuovere la polvere (anche dalle lenzuola). Gli acari e la polvere sono fattori scatenanti dell'asma, inoltre in inverno si formano muffe dovute all'umidità. 

  

Con l'asma si è più sensibili all'ambiente. In inverno bisogna fare ancora più attenzione ad assumere correttamente i trattamenti di fondo e a portare sempre con sé quelle di emergenza. Inoltre, sapere cosa scatena gli attacchi d'asma può aiutare a modificare il proprio stile di vita e a evitarli o ridurli! 

  

Non esitare a pormi tutte le tue domande sulla mia app qui: https://app.adjust.com/qhkngz3 

  

Spero di averti aiutato, 

Vik 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Per smettere di fumare, laforza di volontà è fondamentale, ma non sempre è sufficiente... È preferibile essere accompagnati e sostenuti durante questo percorso.

CONSIGLIO

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

Se hai una persona vicina che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come potresti aiutarla. Per darti delle dritte, ho incontrato il dottor Petit, medico di base dell'ospedale universitario di Digione e tossicologo, che ha condiviso con me i suoi 6 consigli su comeaiutare un amico a liberarsi definitivamente dal tabacco.

CONSIGLIO

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

Prendersi cura della propria salute mentale può sembrare una sfida, ma non lo è! Ci sono comportamenti che puoi adottaretranquillamente nella tua vita quotidiana per prenderti cura di te. Facendoli diventare delle vere abitudini, migliorerai significativamente la qualità della tua vita. Te ne parlo in questo articolo!

CONSIGLIO

Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta. 

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!