4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

Da: Vik
3 mesi fa
1. Vestiti bene e proteggi le tue vie respiratorie
Quando l'aria fredda entra nelle vie respiratorie ipersensibili di una persona affetta da asma può scatenare un attacco. Inoltre, L’ambiente invernale promuove la diffusione di una varietà di infezioni da virus respiratori. Se si soffre di asma e si contratta un virus influenzale, per esempio, questo può moltiplicare gli attacchi asmatici e peggiorarli. Per evitarlo, vestiti con abiti caldi e proteggi bocca e naso dalle correnti d'aria fredda. Un cappello, una sciarpa e un buon cappotto: sono gli indispensabili della stagione fredda! Inoltre, ti consiglio di fare il vaccino antinfluenzale ogni anno, poiché questo limita l'esacerbazione delle crisi d'asma!
2. Sport in inverno: fattibile, ma vacci piano
Praticare sport in inverno è possibile! È sufficiente seguire gli stessi consigli del resto dell'anno, evitando i fattori scatenanti dell'asma (tabacco, inquinamento, peli di animali, ecc.). Fai attenzione: anche l'aria fredda può essere un fattore scatenante, quindi riscaldati lentamente, idratati e privilegia gli sport al chiuso (ma fai attenzione ai virus trasmissibili da altre persone, soprattutto nelle palestre). Pratica un'attività preferibilmente breve e non troppo intensa. Naturalmente, porta sempre con te il tuo trattamento di emergenza.
3. Le vacanze invernali sono possibili, ma con l'autorizzazione del medico
Andare in montagna a sciare è possibile, ma è necessario parlarne prima con il proprio medico. Il medico di base o lo pneumologo devono confermare la tua capacità di sopportare l'aria di montagna e lo sforzo dello sci o dello snowboard. Inoltre, l'altitudine non è consigliata, quindi evita lo chalet più alto della montagna! In ogni caso, ti raccomandiamo di consultare uno specialista almeno una volta all'anno, quindi perché non fissare questo appuntamento all'inizio della stagione invernale per cominciare a organizzare le tue vacanze? Ancora una volta, porta sempre con te il tuo trattamento di emergenza quando cammini in montagna (e il telefono per chiamare i soccorsi).
4. Stare a casa va bene, ma tieni lontana la polvere
Fa troppo freddo per uscire? Siamo di nuovo confinati a causa di un'ondata pandemica (speriamo di no)? Se rimani a casa, ricordati di arieggiare il tuo spazio vitale e di rimuovere la polvere (anche dalle lenzuola). Gli acari e la polvere sono fattori scatenanti dell'asma, inoltre in inverno si formano muffe dovute all'umidità.
Con l'asma si è più sensibili all'ambiente. In inverno bisogna fare ancora più attenzione ad assumere correttamente i trattamenti di fondo e a portare sempre con sé quelle di emergenza. Inoltre, sapere cosa scatena gli attacchi d'asma può aiutare a modificare il proprio stile di vita e a evitarli o ridurli!
Non esitare a pormi tutte le tue domande sulla mia app qui: https://app.adjust.com/qhkngz3
Spero di averti aiutato,
Vik
Tutti gli articoli
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!