Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

CONSIGLIO
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere
Vik Asma

Da: Vik

12 giorni fa

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

Recupero della cartella clinica 

Innanzitutto, prima di cambiare casa, può essere utile recuperare la tua cartella clinica presso il professionista sanitario o la struttura sanitaria in cui ti rechi per le tue consultazioni, i tuoi esami, o i tuoi trattamenti. Se hai dei dubbi su questa pratica amministrativa, chiedi consiglio al tuo medico di base. 

 

Cambio di indirizzo 

Dopo aver chiesto il cambio di residenza presso l’ufficio anagrafico del Municipio competente, devi anche occuparti di cambiare il tuo medico di base (se ti trasferisci in un comune non afferente alla tua ALS). Per farlo, è necessario recarsi a uno degli Sportelli Amministrativi del Distretto per scegliere il Medico di Medicina Generale e ottenere la nuova tessera sanitaria. 

 

Cambio del medico di base 

Come dicevamo prima, è obbligatorio cambiare il proprio medico di base se ci si trasferisce in un comune attaccato a una ALS diversa. Ci sono tuttavia 2 casi speciali:  

  • Se vuoi mantenere il medico dell’Azienda ULSS di provenienza, dovrai presentare ad entrambe le Aziende ULSS la richiesta di Scelta in Deroga. 
  • Se il tuo cambio di residenza avviene all’interno dell’ambito territoriale della nuova ASL, puoi mantenere lo stesso medico senza alcuna formalità. 

Trovi tutte le informazioni in questo articolo: https://www.lentepubblica.it/cittadini-e-imprese/tessera-sanitaria-cambio-residenza/ 

 

Cambio di residenza INPS 

Se godi di agevolazioni erogate direttamente dall’INPS, dovrai effettuare anche la comunicazione del cambio di residenza all’INSP il prima possibile, una volta effettuato il cambio presso l’ufficio anagrafe del Comune.  

Per comunicare il cambio di residenza all’INPS è possibile farlo:  

  • attraverso il sito web 
  • tramite call center INPS chiamando al numero verde 803.164, o 06.164.164 se chiami da telefono mobile 
  • presso lo sportello della sede INPS a cui deve essere consegnato il modulo Ap27 compilato 
  • utilizzando lo sportello mobile 
  • tramite patronato 

Trovi tutte le informazioni in questo articolo: https://nonsolopensioni.it/guide/comunicazione-cambio-di-residenza-inps/ 

Spero di esserti stato utile!
Vik

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno 

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma.  Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.

CONSIGLIO

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!

CONSIGLIO

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!

CONSIGLIO

L’ansia non mi fa dormire

L’ansia non mi fa dormire

Quando è ora di andare a letto, a volte le ansie bussano alla porta e ti impediscono di dormire. Hai fatto di tutto per scacciarle? Scopri in questo articolo altri metodi per addormentarti più facilmente!