Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Cinque metodi naturali per integrare il tuo trattamento medico!

CONSIGLIO
Vik Asma

Da: Vik

Quasi 2 anni fa

Quando ci troviamo di fronte a fallimenti terapeutici o quando vogliamo tornare a terapie alternative più naturali, non sempre sappiamo da dove cominciare. Il nostro livello di energia è basso, la nostra motivazione a volte è svanita e quando ci viene detto di cambiare ci sentiamo come se avessimo una montagna davanti a noi. I trattamenti medici ci aiutano a tornare in pista più velocemente, ma a lungo termine sono le abitudini naturali quelle che possono aiutarci ad arrivare alla radice del problema e a fare un passo in avanti nella nostra salute! In questo articolo Camille, paziente esperta e health coach, ti dà alcuni consigli su come integrare le terapie con trattamenti alternativi che possono aiutarti secondo il tuo ritmo:

1. Osserva il tuo corpo prendendo appunti per ottimizzare i tuoi cambiamenti alimentari con un terapeuta. Prendere in considerazione i cambiamenti del tuo stile di vita e sapere da dove cominciare è un buon inizio. Puoi usare un tracker di abitudini con diverse caselle (idratazione, bibite, zucchero, glutine, latticini, caffè, verdure, integratori, sport, respirazione, emozioni, natura, amici). In questo modo puoi adattarlo alle tue sfide o ai tuoi ostacoli e osservare la tua evoluzione settimana dopo settimana. È importante che il tuo terapeuta ne sia informato.

2. Interroga il tuo ambiente: posso usare cosmetici o prodotti per la casa più semplici? Posso fare più passeggiate regolari nella natura?

3. Respira: niente è più naturale di questo movimento che facciamo senza nemmeno accorgercene. Tuttavia, il potere della respirazione è stato dimostrato: la coerenza cardiaca è un primo esercizio facile da adottare.

4. Muoviti per almeno venti minuti al giorno, anche solo per fare una commissione, per fare qualche lavoro domestico o per ballare un po' al ritmo della musica.

5. Priorità al sonno: piante adattogene, CBD, terapie brevi come l’EMDR, tanti modi per non arrendersi, perché il sonno è sacro. 

Questi sono cinque modi per ottimizzare la tua salute in modo naturale e per integrare il tuo trattamento medico. Se ci si prende cura di se stessi in modo integrato il corpo fa appello ai suoi poteri di autoguarigione!

Quale abitudine è entrata nella sua vita contemporaneamente alla malattia?

A presto,

Camille 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta. 

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!

CONSIGLIO

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.

CONSIGLIO

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.