Come la pratica del Qi Gong può aiutarti!

Da: Vik
Circa 2 anni fa
Mi chiamo Éléonore e, come voi, ho una malattia cronica in seguito ad un tumore ginecologico che mi ha lasciato dei postumi ad una gamba.
Sono sempre stata una sportiva ed il movimento fa parte della mia vita, con o senza malattia! Sono quindi più che convinta degli effetti benefici del movimento! Ogni mese condividerò con voi un consiglio su come mantenere un'attività fisica per il vostro benessere, compatibile con la malattia, e questo mese vi parlerò del Qi Gong.
Con la comparsa dell'edema alla gamba dopo il mio tumore, ho trovato difficile riprendere l'attività fisica con un ritmo di movimento intenso, come la corsa, che ero solita fare. Durante un trattamento termale un allenatore sportivo mi ha suggerito di praticare il Qi Gong. Mi è piaciuto subito! Il ritmo lento e rilassante mi ha permesso di muovermi in sicurezza, riacquistando fiducia nelle mie capacità fisiche e mentali.
Sapete cos'è il Qi Gong?
È una ginnastica tradizionale cinese che combina movimenti lenti con esercizi di respirazione e di concentrazione.
Il termine significa letteralmente "raggiungimento o realizzazione” (Gong) con il "controllo del respiro" (Qi).
Avrete senz’altro visto immagini dalla Cina con persone, soprattutto pensionati, che si esercitano nei parchi prima di iniziare la loro giornata.
Una sessione dura da circa 45 minuti fino ad un’ora e mezza e si basa su un mix di esercizi statici o senza movimento, appoggiandosi sulle gambe divaricate, ed esercizi dinamici che sollecitano le diverse parti del corpo.
Quali sono i benefici?
Per i cinesi i benefici sono numerosi e la pratica del Qi Gong avrebbe un'azione preventiva sulla salute a seconda degli esercizi praticati.
Praticando il Qi Gong regolarmente vi sentirete più tonici nei muscoli delle gambe, degli addominali, del tronco e delle braccia e guadagnerete in flessibilità. Naturalmente, questa pratica non sostituisce un follow-up da parte di professionisti della salute.
Le posture che pratico e che vi consiglio con le loro azioni preventive!
Ecco le mie posture preferite, il cui nome poetico mi invita a rilassarmi:
- "Aprire il petto e il cuore": agisce sulla respirazione e sull'ossigenazione, stabilizza le emozioni.
- "Spazzare l'arcobaleno": agisce sulla milza e sullo stomaco (azione sulla digestione).
- "Diffondere le nuvole": agisce sulle cervicali, regola il sistema nervoso simpatico e parasimpatico (problemi cronici, pressione alta, mal di testa).
- "Giocare in barca sul lago": agisce su reni, bronchi, braccia, sistema digestivo e stanchezza fisica.
- "Girando il corpo e contemplando la luna”: agisce sui fianchi, sui reni e sulla lombaggine.
- "Spingere l'onda": agisce sui polmoni e aiuta a calmare la mente.
Per andare oltre:
Per trovare un corso vicino a voi, ecco ad esempio le liste delle scuole, degli insegnanti e degli operatori della Federazione Italiana Scuole Tuina e Qi Gong (FISTQ):
https://www.fistq.it/scuole-qigong-2/
http://www.fistq.it/docenti-qigong/
http://www.fistq.it/operatori-qigong/.
Potete anche informarvi a casa con i seguenti video, che vi permetteranno di apprezzare gli effetti calmanti delle varie posture:
Praticate regolarmente, una o due volte alla settimana, o più, e vedrete i benefici.
Abbiate cura di voi stessi!
Éléonore
Tutti gli articoli
Come lo yoga mi ha aiutato a vivere meglio con la mia malattia?

Mi chiamo Eleonore e ho una malattia cronica causata da un tumore ginecologico, che mi ha lasciato con diverse complicazioni a una gamba. Questo mese voglio parlarvi dei benefici che lo yoga ha portato nella mia vita - forse questa pratica potrebbe aiutare anche voi?
I miei buoni propositi per il 2022 per tornare in forma!

Quanti di voi hanno espresso un buon proposito per essere più in forma nel nuovo anno? 😋 È il caso di Éléonore, una delle mie editorialiste, la quale soffre di una malattia cronica come conseguenza di un tumore ginecologico. Poiché l'attività fisica, anche a bassa intensità, è una delle chiavi per meglio convivere con la malattia, in questo nuovo articolo Éléonore condivide con voi i suoi sei buoni propositi per tornare in forma nel 2022!
Ho ritrovato la mia energia grazie alla marcia afghana

In questo articolo, Éléonore, una malata di cancro, vi presenta la passeggiata afgana e i suoi benefici come paziente.
I benefici degli sport acquatici!

Conosci i benefici degli sport acquatici per il tuo corpo? Ce ne sono molti! Questo è ciò che Éléonore Piot vi spiega in questo articolo.
5 motivi per cui mi sono appassionata della camminata nordica!

Chi ha detto che la malattia e lo sport sono incompatibili? A volte il movimento può anche essere una vera soluzione per vivere meglio questo calvario. In questo articolo, Eléonore, una paziente esperta, condivide come il Nordic Walking ha cambiato la sua vita!
Cinque tappe per iniziare bene la giornata!

Quando si vive con una malattia cronica, le mattine possono essere difficili. Fortunatamente, in questo articolo, l'esperta di pazienti Camille condivide con voi i suoi 5 rituali che la aiutano a iniziare meglio la giornata. Chi lo sa, potrebbe ispirarti?