Come parlare delle mie difficoltà sessuali al mio partner?

Da: Vik
Quasi 2 anni fa
La sessualità può essere compromessa quando si ha una condizione cronica. Prima di trovare soluzioni specifiche a questi problemi, raccomando la comunicazione all'interno della vostra coppia! Non tenere per te queste difficoltà! Il vostro partner non vi biasimerà se non volete fare sesso se capisce cosa vi sta succedendo. Purtroppo, la sessualità è ancora un tabù nella nostra società, ma non dovrebbe essere un tabù all'interno di una coppia!
Devi ricordare che solo perché non hai voglia di fare sesso in questo momento, non significa che i tuoi sentimenti per il tuo partner siano cambiati! Giusto?
Il punto è che lui o lei non può saperlo, se non glielo dici! 😊
Ecco alcuni consigli!
- Cominciate dicendogli che gli volete bene e che siete felici con loro. Che anche se in questo momento avete meno libido sessuale, questo non cambia i vostri sentimenti.
- Spiegate cosa vi sta succedendo: la perdita del desiderio sessuale, il dolore durante il rapporto, la fatica che ti sta distruggendo, ecc.
- Suggerite alcuni cambiamenti, forse sentite il bisogno di contatto fisico, tenerezza, ecc, ma non il coito per il momento.
- Chiedetegli anche come si sente! Una volta che entrambi siete riusciti a verbalizzare il problema, scoprirete insieme come migliorare la situazione. E se non potete, andate insieme da un sessuologo!
- Se pensare che non riuscirete mai a far partire una conversazione, vi consiglio di scrivere! Scrivete una lettera con i consigli che vi ho appena dato! Una volta scritto, potrete darlo a lui o a lei perché lo legga senza che voi siate presenti.
Sébastien Landry, psico-sessuologo.
Tutti gli articoli
Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?
Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.