Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Come posso diventare “protagonista” della mia malattia? 

CONSIGLIO
Vik Asma

Da: Vik

Più di un anno fa

Di fronte allo sconvolgimento causato dall'annuncio della malattia, la vostra vita può sembrare completamente cambiata. Da allora avete avuto la sensazione che ci sia stata una "rottura" molto forte nei vostri progetti.

È vero, qualcosa di molto importante in voi sta cambiando nel profondo: il vostro sistema di convinzioni. All'inizio si può avere la sensazione di subire la situazione, ma il vostro campo d'azione è ancora là, anzi può crescere ed è anche accompagnato da un aumento della vostra lucidità sul mondo che vi circonda.

Perché l'annuncio ha sicuramente portato diverse novità importanti nel vostro modo di guardare il mondo, che all'inizio possono darvi una sensazione di "vuoto".

In realtà, siete diventati più lucidi di altri su questo argomento. Spesso è necessario aver passato quello che avete passato voi per capire che il nostro controllo sul mondo esterno è molto limitato! E più vi abituate a questa idea, più capirete come sia possibile d'altra parte iniziare a mettere in atto un tipo di controllo completamente nuovo, che non è vano: il controllo di voi stessi, dei vostri pensieri, delle vostre convinzioni e delle vostre emozioni.

Per progredire in questo nuovo modo di pensare più aperto, ovviamente è importante non chiudersi davanti a nulla, sarà bene accogliere tutto ciò che può aiutarvi. Per alcuni può essere la sofrologia, per altri la meditazione o l'agopuntura. Più corde avete al vostro arco, più sarete in grado di vivere la vita il doppio di prima!

Giacomo Di Falco, psico-oncologo

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno 

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma.  Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.

CONSIGLIO

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!

CONSIGLIO

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!