Continuare a fare attività fisica anche quando fa caldo

Da: Vik
7 mesi fa
PRIMA DI INIZIARE
Prima di iniziare qualsiasi attività fisica, discutine con il tuo medico di famiglia o con un professionista sanitario, in modo che possa darti il via libera.
QUALE ATTIVITÀ SCEGLIERE?
A seconda di dove ti trovi quest'estate, avrai a disposizione una serie di attività possibili. Non dimenticarti che in questo periodo dell’anno le temperature possono essere molto alte; quindi, ti consiglio di scegliere delle attività meno intense. Per esempio, camminare, andare in bicicletta, fare esercizi in piscina o al mare, fare yoga sulla spiaggia... L'importante è continuare a rinforzare la propria massa muscolare e migliorare o mantenere le proprie capacità cardiorespiratorie.
COME NON CORRERE RISCHI CON IL CALDO
➡️ Ricordati di restare ben idratato
Questa è la regola numero uno quando fa caldo, bisogna idratarsi! Una buona idratazione è importante infatti aiuta a regolare la temperatura corporea. Quando fa caldo, si possono perdere fino a 2,5 litri di liquidi corporei all'ora. Se si perde acqua, si perde anche sale. Bisogna bere spesso e anche se non si ha sete per evitare la disidratazione dovuta all’aumento della temperatura corporea.
➡️ Scegli il momento giusto per fare sport
Evita le ore in cui il sole è più intenso, cioè tra mezzogiorno e le 16.00. Prediligi le ore mattutine o la sera prima del tramonto per svolgere la tua attività sportiva.
Sappi che esistono dei farmaci fotosensibilizzanti ossia che rendono la pelle di chi li assume più sensibile all’azione del sole, quindi, se prendi dei farmaci, parlarne con il tuo medico prima di esporti al sole.
➡️ Indossa abiti di colore chiaro
I vestiti chiari avranno un effetto di riverbero del calore verso l'esterno. Viceversa, logicamente, il nero attira il calore e favorisce la sudorazione.
➡️ Rispetta i tuoi limiti
Quando il corpo raggiunge una temperatura di 41 gradi, ogni sforzo fisico diventa impossibile perché il calore influisce sul corretto funzionamento dei muscoli. Questo meccanismo può condurre a un "colpo di calore", che è un sintomo che va oltre il colpo di sole.
In conclusione, evita di fare sforzi fisici intensi al sole o quando fa molto caldo. La cosa più sensata da fare è aspettare che la temperatura scenda. Prenditi cura di te: divertiti praticando gli sport che più ti appassionano, ma sii responsabile e ascolta il tuo corpo!
Buona estate!
Tutti gli articoli
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!