Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Cosa aspettarsi quando si cambia di trattamento?

CONSIGLIO
Cosa aspettarsi quando si cambia di trattamento
Vik Asma

Da: Vik

5 mesi fa

Con il progredire della malattia, ho seguito diversi trattamenti medici o protocolli alternativi.  

Ogni volta ho attraversato fasi diverse e avrei voluto conoscerle prima, per evitare di prendere decisioni in modo troppo tempestivo!  

Oggi condivido con te le 4 fasi che ho attraversato ogni volta che ho cominciato un nuovo trattamento o una nuova terapia:  

  

Fase 1: speranza e impegno  

La prima fase è sinonimo di speranza e impegno. Sono sentimenti fondamentali per fare il primo passo. Accettare un nuovo trattamento significa crederci, impegnarsi con regolarità e fare tutto il possibile perché funzioni. Per esempio, se mi impegno a seguire una terapia naturopatica di tre mesi, mi impegno finanziariamente ad acquistare gli integratori alimentari o gli alimenti appartenenti alla terapia in vigore. Allo stesso tempo, devo essere rigorosa ma anche flessibile nell'accettare i cambiamenti che potrebbero arrivare.  

Insomma, faccio tutto quello che posso perché il trattamento abbia successo! 

 

Fase 2: impegno e pazienza 

La seconda fase è quella dello sforzo. Questa fase, in cui ancora non si vedono i risultati, è ingrata e mentalmente difficile. È fondamentale essere sostenuti dalle persone che ci amano e ricordare il motivo per cui facciamo tutti questi sforzi. Questa fase richiede pazienza. 

Fare ricerche sul trattamento, leggere testimonianze positive di altri pazienti, ascoltare podcasts... Tutte queste azioni possono aiutare! Avere vicino persone che ci rincuorano, ci ascoltano o ci aiutano ci permette di avere pazienza, nell'attesa di vedere i primi risultati.  

  

Fase 3: soddisfatti o rimborsati  

La terza fase ha due facce. O vediamo i risultati e ci sentiamo soddisfatti, oppure non vediamo alcun miglioramento e mettiamo in dubbio il nostro percorso di cura. In questo secondo caso, dubitiamo anche del nostro impegno, e cominciamo a sentire un sentimento di delusione. Per affrontare questo problema alla fine dell'articolo ti darò alcuni consigli. Tieni presente che siamo tutti diversi, quindi a volte ci vuole un po' più di tempo per trovare il trattamento più adatto a noi. 

 

Fase 4: lasciare andare o rinunciare  

Anche la quarta fase varia in base ai risultati osservati. Può essere quel momento in cui ci si dice "ora sto meglio" e si allentano gli sforzi, ci si vuole premiare a tutti i costi, e ci si dimentica di essere regolari.  

L'altra possibilità è che non ci si trovi più bene con il trattamento:  

- Il protocollo sanitario è troppo pesante o restrittivo,  

- Continuare a lungo termine non è più fattibile,   

- L'impatto del trattamento sulla vita quotidiana è più difficile rispetto alla convivenza con alcuni sintomi della malattia.   

Spesso, il dolore acuto ci porta ad accettare dei trattamenti piuttosto pesanti, ma dopo una diminuzione dei sintomi non siamo più sicuri di voler continuare.  

 

Cosa fare, dunque, quando il dubbio si insinua? 

 

Ecco i miei consigli  

Condivido con te ciò che ho messo in atto ogni volta che sono passata per le fasi che ho descritto qui sopra.  

  • Circondati di persone che ti amano e condividi con loro le tue paure o i tuoi disagi; 
  • Non prendere alcuna decisione senza il parere del tuo medico; 
  • Chiedi a chi ti circonda di ricordarti perché hai iniziato questo percorso e quali erano gli obiettivi da raggiungere. 

 

La malattia non è lineare, così come non lo è nemmeno il nostro livello di motivazione. Con un miglioramento della nostra salute, a volte possiamo valutare con il medico l'opportunità di adeguare il trattamento. Altre volte sono necessari perseveranza e coraggio.   

È solo un momento in cui abbiamo bisogno di essere ri-motivati o è ora di cambiare la terapia?  

 

È possibile registrare i sintomi della tua malattia nell'app di Vik per ricordarli e poterne discutere con il proprio medico.  

Nel frattempo, sii paziente. 💕 Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di Vik che corrisponde alla tua malattia: 

Asma: https://app.adjust.com/i7l6yxj 

Dermatite Atopica: LINK https://app.adjust.com/q8carff  

Tumore Ovarico: https://app.adjust.com/itqe33e 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno 

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma.  Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.

CONSIGLIO

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!

CONSIGLIO

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!