Cosa fare quando la tristezza impatta la tua libido?

Da: Vik
Circa un anno fa
Ma perché?
La tristezza, che può sfociare in forme di depressione più o meno gravi, rallenta il funzionamento del cervello e la possibilità di raggiungere l'orgasmo. Eh sì, addirittura l'orgasmo! Come? È semplice, per raggiungere l'orgasmo è importante lasciarsi andare... Purtroppo quando ci sentiamo giù, non riusciamo a rilassarci e seguire il flusso delle nostre sensazioni. Inoltre, se non si raggiunge il piacere durante il rapporto sessuale, il desiderio diminuisce... A cosa serve quindi la libido se non si riesce più a raggiungere il piacere sessuale?! È normale sentirsi spaesati.
La depressione, in tutte le sue forme, fa vedere le cose in modo negativo, un vero peso per la libido e per il piacere sessuale. Di conseguenza, troppe persone in questa situazione tendono a forzarsi nei rapporti sessuali, sbagliando.
È normale che il nostro calo di libido abbia delle conseguenze sulla nostra relazione con il partner: spesso quest'ultimo non capisce cosa stia succedendo, fino ad arrivare a dubitare della relazione stessa! È proprio per evitare tutto questo che la pazienza, l'ascolto e il sostegno sono d'obbligo.
Naturalmente, la priorità è trattare la tua salute mentale, non la tua sessualità. Solo una volta che la tua malattia si è stabilizzata, e il tuo umore torna ad essere buono, la tua libido può tornare ad esprimersi.
Tuttavia, è importante rivolgersi a uno specialista per evitare che la situazione peggiori. Se ti trovi in questa situazione, non sei solo: consultare un sessuologo può aiutarti a trovare soluzioni giuste per i tuoi eventuali problemi sessuali.
Ecco alcune idee e soluzioni:
- Innanzitutto, fai tutto il possibile per trattare la tua forma di depressione, consultando, se necessario, uno psichiatra e/o uno psicologo. Utilizza terapie mente-corpo, perché agendo sul tuo stato mentale, migliorerai anche la tua condizione fisica e la tua libido.
- Spiega la situazione chiaramente al tuo partner, in modo che non si crei confusione all'interno della coppia. La comunicazione è fondamentale in una coppia. Senza di essa, è difficile capire cosa stia succedendo e proiettarsi nel futuro. Il tuo stato d'animo non deve impedirti di dire alla persona che ami quanto sia importante per te.
- Preserva i momenti di tenerezza e complicità, senza sessualità. Nella vita di coppia c'è molto di più del sesso.
- Il supporto di un sessuologo è di grande aiuto in un periodo difficile. In combinazione con il follow-up medico e terapeutico, ti permette di superare questo malessere che condiziona la tua vita di coppia.
- Il desiderio sessuale, che è la parte psichica della libido, può essere aumentato leggendo libri erotici. Come abbiamo visto negli articoli precedenti, il desiderio sessuale viene elaborato attraverso lo stimolo della nostra fantasia!
Non bisogna sentirsi in colpa se si avverte un calo della libido. L'importante è fare tutto il possibile per stare meglio, anche quando la tua sessualità sembra risentirne. Tuttavia, questo non significa che tu debba dimenticare la tua relazione e la tua intimità!
Sébastien Landry
Psico-sessuologo
Tutti gli articoli
Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta.
Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?
Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.