Cosa vuol dire esattamente essere in buona salute?

Da: Vik
11 mesi fa
Oggi è la Giornata Mondiale della Salute! Ma cosa vuol dire esattamente "essere sani"? A volte sembra che sappiamo così tanto di questa parola che non sappiamo esattamente cosa significa. Come ci ricorda l'OMS, "la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità".
Se ho messo quelle due parole in grassetto, è perché a volte sembra che vengano dimenticate sulla strada del trattamento di una malattia cronica, sia da parte di chi si cura che da parte di chi assiste il malato! Il corpo spesso occupa tutto lo spazio di cura, ma se la mente non viene seguita, lo stato di salute non puo essere ottimale! Il dolore e gli effetti collaterali come la nausea o la stanchezza ovviamente incidono sul morale. E se ci troviamo socialmente isolati, sentendoci soli o senza sostegno, anche questo può essere un grosso problema.
Per esempio, gli studi dimostrano che uno stato di stress prolungato ha un impatto sul corpo e provoca una depressione del sistema immunitario.
Ecco perché voglio ricordarvi quanto sia importante considerare questi tre fattori in modo uguale e integrato nella grande equazione della vostra cura. Se il trattamento che state ricevendo vi sta causando troppi problemi e vi sta buttando giù di morale, allora dovete assolutamente dirlo ai medici: loro vi ascolteranno! Dovreste provare tutte le cure di sostegno che possono aiutarvi a ridurre il disagio legato alla malattia o al trattamento: una seduta con uno psicologo o l'ipnosi quando le cose non vanno bene (non c'è bisogno di lanciarsi in una psicoanalisi a lungo termine), una seduta di sofrologia o agopuntura, o qualsiasi altra cosa chevti faccia stare bene sarà utile per preservare al massimo la vostra alute. Ogni piccola azione conta. L'idea è quella di trovare lo slancio per fare nuovi progetti che sono fondamentali per mantenere il morale alto. È anche importante rendersi conto che isolarsi non è una soluzione, ma piuttosto un problema.
Proprio come la primavera, che è un ciclo virtuoso (basta guardare fuori dalla finestra per vederlo) è importante invitare il benessere nella nostra vita. Essere attenti a queste tre dimensioni della salute può trasformare un circolo vizioso di effetti indesiderati e dolore in un circolo virtuoso di piacere, progetti, e uscite con gli amici: in breve, riappropriarsi della propria vita. Dopo la pioggia arriva il bel tempo; dopo la notte arriva la luce.
Giacomo Di Falco, psico-oncologo
Tutti gli articoli
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!