"E se nutrire bene il corpo fosse importante tanto quanto le terapie?" di Éléonore, paziente esperta e opinionista di Vik!

Da: Vik
Circa 2 anni fa
Come ex sportiva di alto livello, ho sempre prestato attenzione alla mia dieta per preparare le gare e mantenere la massa muscolare: carboidrati (pasta, pane, patate) e proteine (pollo, tacchino, uova) costituivano il mio menù quotidiano!
Con il mio primo cancro e la significativa perdita di peso dovuta alla nausea, la dieta è diventata complicata. Dopo ogni trattamento di chemio ho perso l'appetito, ero più stanca, mi muovevo meno e mi sentivo sempre meno in forma. Non sapevo più come e cosa mangiare...
Per rompere questo circolo vizioso, ho consultato un dietologo che mi ha spiegato che nutrire bene il mio corpo era importante quanto curare la mia malattia: un'alimentazione varia e fresca con diverse assunzioni di cibo durante il giorno mi ha permesso di tollerare meglio ciò che mangiavo e di riacquistare abbastanza energia per riprendere l'attività fisica quotidiana: camminare prima per qualche minuto, poi più a lungo e andare di nuovo in bicicletta.
Il dietologo mi ha consigliato di mantenere un apporto energetico sufficientemente completo (carboidrati, proteine, lipidi e fibre) per limitare la perdita muscolare (la cosiddetta sarcopenia) e l'aumento di grasso. È facile perdere muscoli nelle gambe e nelle braccia, così come nella zona addominale... Da allora ho mantenuto questo stile di vita e mi sento molto meglio.
Secondo l'INSEE, la maggior parte delle malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari ed il cancro sono dovute ad una cattiva alimentazione o all'eccesso di nutrizione e potrebbero quindi essere evitate... Inoltre, come studiato dall'INSERM, tendiamo a mangiare troppo o male, con alimenti molto elaborati che contengono troppi additivi, con un impatto significativo sulla nostra salute.
Se anche voi volete migliorare la vostra dieta, ecco alcuni consigli:
- preparate il vostro piano settimanale dei pasti
- andate al mercato per comprare prodotti freschi, verdura e frutta
- scegliete le verdure e la frutta di stagione, ma anche alimenti a base di cereali integrali, farina integrale, riso, patate, carni magre, pesce d'acqua dolce e latticini semplici
- mandorle, olio di semi di lino, pesce grasso e cacao sono importanti fonti di acidi grassi essenziali omega-3
- banane, albicocche e semi di sesamo sono ricchi di fibre alimentari
- evitate i piatti industriali e i prodotti grassi e zuccherati
- cucinate pasti "fatti in casa" quando vi sentite al meglio e divideteli in porzioni da congelare per i giorni in cui vi sentite stanchi
- suddividete i vostri pasti durante il giorno
- programmate la vostra attività fisica prima dello spuntino mattutino o pomeridiano.
Come avrete capito, muoversi un po' ogni giorno e mangiare più sano sono fattori essenziali per tornare in forma.
Quindi prendetevi cura di voi stessi e soprattutto godetevi il vostro pasto! 🥰
Éléonore, paziente e esperta di attività fisica per Vik.
➡️ Éléonore ha una malattia cronica in seguito ad un cancro che le ha lasciato postumi ad una gamba. Dopo le terapie ha ripreso la formazione come educatrice medico-sportiva di Sport & Cancer per accompagnare gli altri pazienti e per diventare una paziente-esperta.
Con tutto il mio amore ❤️
Vik
Tutti gli articoli
Con la malattia, c'è qualcosa che è venuto a mancare: sentirmi me stessa

La nostra health coach e paziente Camille Vorain condivide alcuni consigli su come imparare ad apprezzarci nonostante il cambiamento dovuto alla malattia.
L'importanza del sentimento d'amore nella sessualità, anche quando si è malati!

In questo articolo lo psicosessuologo Sébastien Landry vi spiega con cinque consigli perché il sentimento dell'amore è una chiave nella malattia!
Come la malattia mi ha insegnato la compassione

E se la malattia vi permettesse anche di imparare ad amarvi così come siete? In questo articolo Camille Vorain vi parla di compassione nella malattia!
Non ci sono piccole vittorie con la malattia!

Come continuare a fare progetti nonostante la malattia? Questa è la domanda a cui risponde lo psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo!
Quando sei stanco di sentirti dire: riposati!

Come trovare un riposo veramente ristoratore di fronte alla malattia? Scopri i consigli di Camille Vorain in questo articolo!
Come fare quando la malattia non va in vacanza?

Chi lo ha detto che la malattia cronica e le vacanze sono incompatibili! In questo articolo, Camille Vorain condivide 4 consigli per rendere le vostre vacanze il più piacevoli possibile.