Visualizzare tutti gli articoli

Da: Éléonore, paziente e fondatrice dell'associazione Lymphosport
Pubblicato 8 mese fa
In questo articolo, Éléonore, malata di cancro, vi presenta la passeggiata afgana e i suoi benefici per chi come lei soffre di malattie croniche.
Camminare più a lungo e rilasciare la tensione
Così mi sono interessata alle tecniche che mi permettono di camminare più a lungo liberando le mie tensioni.
È così che ho scoperto la marcia afghana! Cercavo infatti una certa coerenza tra sforzo muscolare e respirazione, che troppo spesso viene dimenticata quando si cammina!
Ora uso questa tecnica durante le mie escursioni o gli allenamenti di nordic walking e mi sento meglio!
Ma cos'è la marcia afghana?
Tra esercizio fisico e meditazione, questa disciplina dà un'altra visione del camminare e del potere del respiro. È un po' come lo yoga del camminare!
I carovanieri afghani che camminavano per lunghe distanze in montagna regolavano i passi in base al respiro per conservare meglio la loro energia.
La sequenza di base - quella che rispetta maggiormente la respirazione naturale - è divisa in otto battute: l'inspirazione avviene attraverso il naso sui primi tre passi, poi si sospende il respiro a polmoni pieni sul quarto, poi si espira attraverso la bocca sui tre passi successivi prima di sospendere il respiro a polmoni vuoti sull'ottava ed ultima battuta.
Per riassumere:
➡️ Inspirare col naso su tre passi
➡️ Tenere i polmoni pieni su un passo
➡️ Espirare (soffio) per tre passi
➡️ Bloccare i polmoni vuoti per un passo
Per cominciare vi consiglio di camminare lentamente e di fare passi molto lunghi, per avere il tempo di inspirare ed espirare e di lavorare su sei battiti:
➡️ Inspirare su tre passi
➡️ Espirare su tre passi
L'obiettivo è una sensazione di benessere e non la velocità, ma sta a ciascuno trovare il proprio ritmo di respirazione e di cammino!
Quali sono i benefici?
Si ritiene che la marcia afghana agisca sul metabolismo, sul funzionamento cardiovascolare e sulla sensazione di stanchezza e di sonno. Essa vi permetterà anche di migliorare la postura della parte superiore del corpo, di aprire la gabbia toracica e di sentire meglio i vostri appoggi.
Naturalmente, questa pratica non sostituisce un follow-up da parte dei professionisti della salute.
Ecco un link di un video che vi spiega i benefici di questa tecnica! Praticatela regolarmente, una o due volte alla settimana o più, e ne vedrete i benefici.
Prendetevi cura di voi stessi. 🥰
Éléonore Piot