Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

CONSIGLIO
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza
Vik Asma

Da: Vik

Circa un mese fa

Hai la sensazione di piangere più spesso del solito? Non preoccuparti, potrebbe essere una reazione dovuta alla tristezza, del tutto comprensibile dato l'annuncio della malattia. Il pianto è un modo per esprimere l'emozione che si prova in una situazione difficile come questa. È importante ricordare che piangere non è una malattia e non c'è bisogno di vergognarsene. Capisco che potresti voler nascondere le tue lacrime per proteggere i tuoi cari, ma far finta che la tristezza non esista potrebbe amplificarla. Lasciati quindi andare alle tue emozioni, per quanto possibile.  

  

Secondo uno studio condotto nel 2014 dai ricercatori dell'Università di Berlino, ascoltare musica triste quando si è tristi può effettivamente migliorare l'umore. L'importante è essere consapevoli delle proprie emozioni, in modo da poterle elaborare e superare. La musica può essere uno strumento utile in questo processo di "pulizia" emotiva. 

  

Durante il trattamento è normale sperimentare tristezza. I sintomi della malattia o gli effetti collaterali del trattamento possono influire negativamente sulla salute, rendendo difficile continuare a fare le attività che si apprezzavano in passato. È normale piangere e provare dolore, frustrazione e scoraggiamento. 

  

È importante trovare un rifugio in cui esprimere tutte queste emozioni e in cui lasciar scorrere le lacrime. Può trattarsi di un amico fidato, del medico o di un terapeuta, se ritieni che siano le persone giuste per ascoltare i sentimenti dolorosi legati alla tua malattia. 

  

Lascia che questi momenti di tristezza arrivino, senza far finta che non esistano. Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla. Come ogni cosa, anche i momenti tristi avranno una fine. 

  

In caso la tristezza persista per un periodo prolungato e inizi a influenzare negativamente la tua vita, potrebbe essere utile parlarne con il tuo medico di famiglia. Il medico potrebbe aiutarti a trovare un percorso per superare questo stato d'animo e prevenire la depressione.  

  

Giacomo Di Falco 

 

Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di Vik per la tua malattia: 

Asma: https://app.adjust.com/qhkngz3 

Dermatite Atopica: https://app.adjust.com/9r014vw 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!

CONSIGLIO

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno 

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma.  Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.