Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

La meditazione per affrontare meglio la malattia: istruzioni per l'uso

CONSIGLIO
Vik Asma

Da: Vik

Più di un anno fa

Ciao! ☀️

Il mio nome è Eléonore. Anch'io convivo con una malattia cronica a seguito di un tumore che mi ha lasciato dei postumi ad una gamba. Nel mio percorso, la pratica di un'attività fisica regolare ha cambiato la mia vita di paziente!

Questo mese vi consiglio la meditazione, che mi ha aiutato a gestire meglio il dolore e lo stress.

La meditazione è uno sport per il cervello e richiede "allenamento", quindi vi consiglio di praticarla regolarmente, almeno dieci minuti al giorno per ottenere effetti notevoli. Con un po' più di esperienza, potete meditare ovunque, anche nel vostro mezzo di trasporto mentre andate ai vostri appuntamenti medici!

La meditazione viene utilizzata in molti ospedali per aiutare i pazienti a rilassarsi prima dell'intervento chirurgico o durante i trattamenti medici. Consiste nel concentrare la vostra attenzione nel momento presente e nell'osservare anche i più deboli segnali intorno a voi, come per esempio il movimento della vostra pancia durante la respirazione. Quindi non cercate di svuotare la vostra mente, ma lasciate che pensieri, sensazioni, sentimenti passino senza soffermarvi su di essi.

Volete provare? Accomodatevi in un luogo tranquillo e confortevole dove potete costruire la vostra piccola bolla personale.

LA POSIZIONE

Potete scegliere la posizione del sarto, o anche quella del loto, ma anche sedervi su una sedia se è più comodo. Non vi consiglio di esercitarvi sdraiati perché favorisce il sonno!

LA POSTURA

Se vi è possibile, considerate di tenere la schiena ben dritta e allungate la colonna vertebrale. Mantenete questa posizione e rilassate il resto del corpo.

OCCHI CHIUSI O APERTI

È più comune praticare la meditazione con gli occhi chiusi, ma potete anche tenere gli occhi aperti se vi sentite più a vostro agio, lasciando che il vostro sguardo si concentri su un punto di fronte a voi o sul pavimento.

DOPO DI CHE,  COSA DEVO FARE?

Contrariamente a molte credenze comuni, non si tratta di non pensare a nulla.

La meditazione consapevole comporta il mantenere la vostra attenzione sul momento presente ed osservare anche i più deboli segnali intorno a voi. Quindi non dovreste cercare di svuotare la mente ma piuttosto lasciare che pensieri, sensazioni, sentimenti passino senza soffermarvi su di essi.

PRIMA DI INIZIARE IMPOSTARE UN ORARIO ED UN PROGRAMMA

Mettete una sveglia sul telefono, anche per breve tempo, per staccare a partire da questo momento. Stabilite un programma giornaliero prima o dopo un'altra attività che svolgete ogni giorno, come lavarvi i denti o fare la doccia.

Per riassumere, ecco i cinque vantaggi della meditazione come paziente:

1 - Migliora il sonno

2 - Attiva i sensi

3 - Aiuta a sentire il vostro corpo

4 - Riduce lo stress

5 - Aiuta a gestire il dolore.

Se volete iniziare ecco tre app che vi consiglio! 👇🏻

HEADSPACE

MEDITOPIA

MO: MEDITATION & SLEEP

A presto!

Eléonore ❤️

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno 

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma.  Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.

CONSIGLIO

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!

CONSIGLIO

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!