La mia routine sportiva mattutina

Da: Vik
Più di un anno fa
PERCHÉ FARE UN PO' DI GINNASTICA AL MATTINO?
"Dopo il mio primo cancro ho ancora dei punti dolenti e ho perso flessibilità e mobilità in una gamba. Mi sono reso conto che il mio corpo era diventato un ‘diesel’ e che ci voleva più tempo per ‘accendersi’ al mattino. Articolazioni, tendini e muscoli erano diventati più rigidi, il che mi causava più dolore durante la giornata. Grazie al mio fisioterapista, che mi ha mostrato alcuni esercizi, ora ogni mattina dedico regolarmente cinque minuti al risveglio delle mie articolazioni e dei miei muscoli e mi sento molto meglio per iniziare la giornata!”
Cos'è il risveglio muscolare?
Si tratta di esercizi leggeri che mobilizzano le articolazioni, accelerano la circolazione e risvegliano il corpo nel suo insieme. Negli esercizi di stretching i muscoli vengono allungati e negli esercizi di mobilità si forniscono sostanze nutritive alla cartilagine delle articolazioni. Entrambi i tipi di esercizio permettono una maggiore flessibilità e un sistema muscolo-scheletrico sano.
Cosa bisogna fare?
Si tratta di alcuni esercizi di mobilizzazione delle articolazioni e soprattutto di stretching, ma si possono fare anche alcune posizioni yoga. Tutti questi esercizi devono essere fatti in rapporto al vostro stato di forma e ai vostri limiti, delicatamente e fermandosi immediatamente in caso di dolore. Ogni esercizio dovrebbe essere ripetuto almeno cinque volte.
➡️ Sdraiati
Prendetevi un momento per inspirare ed espirare, estendendo le braccia verso i piedi del letto e la parte superiore della testa verso la testiera, al fine di allungare tutto il corpo, poi portate le ginocchia al petto e il mento al collo per allungare la schiena.
➡️ Seduti sul letto o su una sedia
Fate piccole rotazioni con i polsi, poi piegate gli avambracci indietro verso le spalle più volte.
Appoggiando la punta del piede sul pavimento, ruotate le caviglie alcune volte.
Provate ad allungarvi portando il petto delicatamente verso le cosce mentre espirate, spalle in basso, mento in dentro, cercando di mantenere la schiena bella piatta.
➡️ In piedi
Fate piccoli passi sul posto.
Piegate le gambe e ruotate le ginocchia, con le ginocchia unite.
Con le gambe dritte, ruotate le spalle da avanti all’indietro e viceversa.
Ruotate la testa, facendo attenzione a non sollevare troppo il mento.
Ma ci sono molti altri esercizi. Se cercate dei video, ecco degli esercizi fatti da fisioterapisti:
👉 https://www.youtube.com/watch?v=WjARV7eTFAg
Quali sono i benefici?
Fare attività dopo il risveglio vi aiuterà ad ‘entrare’ nella vostra giornata. Magari è difficile per i primi cinque minuti, ma poi il corpo si attiva e la respirazione, la circolazione ed il tono muscolare vengono ottimizzati. Dopo una sessione di almeno dieci minuti (fino a trenta minuti o più per alcuni) sentirete un benessere generale. Inoltre qualche movimento vi permetterà di rilasciare gli ormoni della felicità, serotonina e dopamina.
Il mio consiglio
Mettete la vostra musica preferita e aprite una finestra. Questo vi sveglierà e vi metterà già di buon umore. Ricordatevi di combinare una respirazione lenta e profonda con ogni movimento. Se riuscirete a farlo ogni mattina, questo influenzerà beneficamente lo stato d'animo con cui affronterete la vostra giornata e vi preparerà meglio per i prossimi compiti, ad esempio per gli appuntamenti medici.
Prendetevi cura di voi stessi!
Éléonore
Tutti gli articoli
Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?
Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.