La sensazione di impotenza che la malattia porta con sé

Da: Vik
9 mesi fa
La sensazione di impotenza è una percezione negativa che i malati cronici conoscono bene. Questo vale per le malattie oncologiche, ma anche per molte altre patologie come la psoriasi, o la sclerosi multipla... La sensazione di impotenza è direttamente legata al fatto che non siamo sempre in grado di agire sugli eventi intorno a noi. In questo caso: la diagnosi, i trattamenti e il percorso di cura, possono avverarsi difficili.
È importante sapere che questa sensazione di impotenza è associata alla sensazione di perdita del controllo. E nella malattia cronica spesso si traduce in frustrazione, rabbia e ansia. Come ci fa capire il filosofo Frédéric Lenoir, è quando rifiutiamo di lasciar perdere qualcosa che non possiamo controllare che ci sentiamo impotenti. Eppure! Lavorare su questo concetto del “lasciar andare" richiede molto impegno, e significa anche "agire" e smettere di credere di poter afferrare qualcosa che ci sfugge continuamente dalle dita.
In realtà, è raro poter controllare tutti gli eventi che accadono durante la nostra vita. Riuscire a distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che è fuori dalla nostra portata può cambiare tutta la nostra esperienza. L'illusione del controllo è un meccanismo ben noto in psicologia fin dalle ricerche della psicologa Ellen Langer negli anni Novanta. È definita come la tendenza di tutti noi a sopravvalutare l'influenza che abbiamo sugli eventi. Un esempio emblematico di questo concetto è quando premiamo più volte il pulsante di chiamata di un ascensore, come se questo atto permettesse di farlo arrivare più velocemente.
Sappiamo benissimo che non cambierà nulla, eppure lo facciamo lo stesso: è proprio questa l'illusione del controllo. Un gesto, un'azione che pensiamo vada nella direzione di ciò che desideriamo, ma che non avrà altro impatto sulla vostra vita se non quello di costarvi molta energia.
Niente panico!
Si può lavorare per uscire da questa illusione del controllo in diversi modi:
- Ci sono alcune persone e attività specifiche che possono insegnarci a convivere con le cose che sono fuori dal nostro controllo. In realtà, si tratta di imparare a recuperare una vera forma di controllo abbandonandone un'altra, illusoria: imparare a controllare ciò che possiamo controllare, cioè i nostri pensieri, piuttosto che gli eventi.
Alcuni professionisti come gli psicologi o i sofrologi possono insegnarti a rendere possibile ciò che oggi ti sembra impossibile. Perché se il controllo è un'illusione, significa che anche l'impotenza è un'illusione. I professionisti della meditazione possono anche insegnarti a sviluppare risorse psicologiche che non avresti mai immaginato.
- Allo stesso modo, puoi esercitarti da solo e "renderti conto" di questa sensazione quando ti capita qualcosa. Poniti questa semplice domanda: "Posso farci qualcosa o no?"
Non è detto che troverai sempre una risposta a questa domanda, ma capirai presto quanto sia utile porti questi tipi di quesiti. Fa parte del processo di accettazione. Perché ponendoti questa domanda, il tuo cervello imparerà a non focalizzarsi su degli eventi che non puoi controllare.
Sta a te decidere!
Tutti gli articoli
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.