L'autostima è la chiave per una sessualità soddisfacente

Da: Vik
Circa un anno fa
Sembra che, sia nelle donne che negli uomini, con un'autostima positiva l'attività sessuale sia spesso più soddisfacente, più frequente e meno passiva. Quel che intendo per meno passiva è meno 'sofferta'. Infatti, quando l'autostima è positiva il desiderio sessuale, la ricerca del piacere sessuale, è più sviluppato.
Se guardiamo la letteratura scientifica, gli studi sul rapporto tra autostima e sessualità mostrano che un’autostima negativa è associata ad un tasso più alto di comportamenti sessuali rischiosi, ad insoddisfazione sessuale, a disturbi sessuali sia nelle donne che negli uomini e a gravidanze indesiderate nelle donne. Al contrario, un’autostima positiva è associata a un maggiore desiderio sessuale e ad una maggiore soddisfazione sessuale complessiva.
Sappiamo che qualsiasi problema di salute può sconvolgere l'autostima e che questo rischio è possibile anche in una persona con un'autostima positiva prima della malattia. Ma come si può migliorare la situazione? Ecco alcuni consigli.
1) Porre dei limiti quando la situazione non vi soddisfa!
So che può sembrare difficile, ma dovete cercare di smettere di dire sì a tutto quando vi sentite sovraccarichi, stanchi, turbati o altro. Dovete sapere come dire "STOP" ai comportamenti che vi turbano. Essere assertivi è semplicemente proporre ciò che è giusto e buono per voi.
Questo si può imparare! È un aggiustamento da fare tra ciò che si sente e ciò che sta accadendo. In una relazione, bisogna avere il coraggio di dire quello che vi succede e verificare quello che succede all'altra persona.
L'autostima ha due aspetti importanti.
Da un punto di vista psicologico:
l'immagine che abbiamo di noi stessi e ciò che immaginiamo che gli altri pensino di noi. C'è da fare un lavoro di coscientizzazione. A seconda della propria storia, delle proprie esperienze, della propria vita, si può stabilire un'autostima negativa e questa può essere accentuata dall'esperienza di una malattia cronica. Queste esperienze costruiranno un'immagine negativa di sé. Tutto ciò può trattenervi, bloccarvi. Queste rappresentazioni guidano i vostri pensieri, il vostro comportamento e le vostre reazioni - adattamenti alle situazioni della vita quotidiana e della vostra sessualità.
Dal punto di vista del corpo:
il nostro corpo è un eccellente indicatore di come vi sentite e di come vedete il vostro ambiente. Il nostro corpo sente e sa cosa è giusto e buono per lui e quindi per noi, ci parla dei suoi bisogni e delle sue paure. Ecco perché è importante ascoltarlo e rispondere ai suoi bisogni.
Per fare questo è importante:
2) Essere gentile con voi stessi
Non lasciate che le vostre emozioni negative, indotte dalla malattia e/o dalle terapie, alterino la vostra visione di voi stessi. Vi consiglio di ascoltarvi e di mettere in discussione i vostri desideri. Scegliete attività il cui obiettivo sia il piacere.
3) Un tocco sensuale, da solo o con il vostro partner
È importante riscoprire il piacere con il proprio corpo, che può essere danneggiato dalla malattia e dalle terapie. L'automassaggio, concentrandosi sulle proprie sensazioni piacevoli, o un massaggio da parte del partner, guidandolo a provare il massimo piacere dal contatto fisico, è un buon modo di procedere. Più sensazioni positive vi invia il vostro corpo e più alta sarà la vostra autostima fisica. L'autostima fisica è parte integrante dell'autostima. Non si dovrebbe davvero negare il proprio corpo, soprattutto nella sessualità, dove esso è centrale. Più il nostro corpo prova piacere, più la nostra mente prova piacere, si calma e cerca sensazioni piacevoli.
4) Mediazioni corporee
Le mediazioni corporee (rilassamento, sofrologia, attività fisica, ecc.) permettono un miglioramento della visione che abbiamo di noi stessi! Attraverso il corpo miglioriamo la nostra mente e quindi la nostra autostima.
In breve, un'autostima positiva ci permette di avere una sessualità positiva! La malattia può avere un impatto negativo sull'autostima, ma le soluzioni ci sono ed il lavoro psicologico e/o corporeo è sicuramente la soluzione per migliorare l'immagine di se stessi. Non è così semplice, ma con l'aiuto si può trovare o ritrovare un'autostima positiva. Credete in voi stessi, avete tutte le risorse necessarie per fare questo lavoro e muovervi verso un migliore benessere sessuale e globale.
Sébastien Landry
Psico-sessuologo
Tutti gli articoli
Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?
Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.