Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

L'importanza del sentimento d'amore nella sessualità, anche quando si è malati!

COACHING
Vik Asma

Da: Vik

Più di un anno fa

"Nella società di oggi la sessualità è troppo spesso concentrata sulla performance! Troppo spesso la qualità e la quantità delle relazioni sessuali inquinano la sessualità delle coppie e la malattia accentua questo problema. Quando la malattia rende fragili e stanchi e i rapporti sessuali appaiono stressanti e angoscianti, perché non si può più fare quello che si faceva prima o semplicemente perché non si ha più voglia di fare sesso, allora possono sorgere dei problemi nella coppia. 

La malattia rende il sesso da prestazione ancora più irraggiungibile di prima. Allora perché cercarlo? E se il sesso non fosse una questione di prestazioni? E se la forza motrice della sessualità fosse il sentimento d'amore?

L'importanza fondamentale del sentimento d'amore nella sessualità è forse la chiave per continuare a sperimentare una sessualità soddisfacente anche quando si è malati.

Il sentimento d'amore

Il sentimento d'amore è un'emozione che si prova per un'altra persona. Può arrivare all'improvviso, in quello che è noto come amore a prima vista, o può svilupparsi gradualmente nel tempo. Messo da parte troppo spesso nella sessualità, è tuttavia il nucleo centrale dell'intimità e della complicità della coppia. Mantenere il sentimento d'amore è possibile solo se entrambi i partner riescono, insieme, ad adattarsi alle difficoltà della vita quotidiana. Ciò che conta veramente, nel tempo, è l'ammirazione per il proprio partner, che è un elemento essenziale per la continuazione di una relazione d'amore sana ed arricchente.

Trovate il tempo per l'altro 

Nel corso degli anni la vita quotidiana può ‘uccidere’ la coppia creando una sorta di routine. Più si passa il tempo insieme, più il desiderio di amore può svanire rapidamente. Inoltre quando appare la malattia è difficile riaccendere il desiderio d'amore. Eppure è abbastanza facile aumentarlo! Ecco alcuni semplici esempi, se la vostra salute ve lo permette. Per esempio andare al ristorante, al cinema, o anche trascorrere un weekend fuori porta. Tutto ciò è una pausa dalla routine nella relazione, suscita il desiderio di amore e spesso anche il desiderio di sesso!

La vita offre così tanti semplici piaceri da condividere insieme! Questo è ciò che tesse i legami e mantiene la fiamma nella coppia. Trovare una passione comune permette di vivere momenti intensi.

Comunicate

Quando si è malati un calo del desiderio sessuale è normale. La cosa più importante è trovare il tempo per parlarne insieme. Solo perché in questo momento il sesso sembra complicato non significa che non amate più il vostro partner. Ma se non glielo dite, lui o lei non può capirlo! Non dire nulla non è mai un bene! Certo, dire ciò che è sbagliato è importante, ma anche esprimere le cose positive della vostra vita insieme è molto importante! Un "grazie", un ricordo felice che ricordate, qualcosa che avete fatto insieme con impegno, tutte queste sono cose che fanno bene alla vostra vita di coppia.

Siate premurosi

Sentimenti positivi, un piccolo messaggio, il suo dolce preferito, semplicemente chiedere come è andata la sua giornata, mostra alla persona che amate che conta per voi. Questi gesti sono molto toccanti e contano molto!

Fate l'amore regolarmente

Non consiglio di costringersi a fare sesso. Ma naturalmente il sesso fa parte della vita intima della coppia. Ci sono mille modi per rendere più piccante la vostra vita sessuale: compiacersi, lasciarsi andare, dire cose dolci o sperimentare nuovi piaceri. La penetrazione e la performance non sono importanti, è il piacere sessuale e la condivisione di un momento intimo che è importante.

Avete bisogno di dirvi "ti amo".

Anche se sapete che lui o lei vi ama, e viceversa, è importante dirlo, perché è bello sentirselo dire. Sarebbe sbagliato non farlo! Non esiste una cura miracolosa per far durare l'amore, tranne il desiderio di farlo durare!

Il sentimento d'amore non scompare di fronte alla malattia, deve essere mantenuto per raggiungere una vita di coppia e sessuale soddisfacente.

Sébastien Landry, psicosessuologo.

Tutti gli articoli

COACHING

Con la malattia, c'è qualcosa che è venuto a mancare: sentirmi me stessa

Con la malattia, c'è qualcosa che è venuto a mancare: sentirmi me stessa

La nostra health coach e paziente Camille Vorain condivide alcuni consigli su come imparare ad apprezzarci nonostante il cambiamento dovuto alla malattia.

COACHING

Come la malattia mi ha insegnato la compassione

E se la malattia vi permettesse anche di imparare ad amarvi così come siete? In questo articolo Camille Vorain vi parla di compassione nella malattia!

COACHING

Non ci sono piccole vittorie con la malattia!

Non ci sono piccole vittorie con la malattia!

Come continuare a fare progetti nonostante la malattia? Questa è la domanda a cui risponde lo psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo!

COACHING

Quando sei stanco di sentirti dire: riposati! 

Quando sei stanco di sentirti dire: riposati!

Come trovare un riposo veramente ristoratore di fronte alla malattia? Scopri i consigli di Camille Vorain in questo articolo!

COACHING

Come fare quando la malattia non va in vacanza?

Chi lo ha detto che la malattia cronica e le vacanze sono incompatibili! In questo articolo, Camille Vorain condivide 4 consigli per rendere le vostre vacanze il più piacevoli possibile.

COACHING

"E se nutrire bene il corpo fosse importante tanto quanto le terapie?" di Éléonore, paziente esperta e opinionista di Vik!

"Una dietista mi ha spiegato che nutrire bene il mio corpo era importante quanto il trattamento nella mia malattia", Eléonore, paziente-esperta e giornalista di Vik.