Nel 2022 trovare e mantenere l'attività fisica che mi corrisponde meglio!

Da: Vik
Circa un anno fa
Perché vi consiglio di fare attività fisica regolare?
L'attività fisica per almeno trenta minuti al giorno cinque volte alla settimana permette alle persone che soffrono di una patologia cronica di ridurre la sensazione di fatica e di dolore, di migliorare il funzionamento del sistema cardio-respiratorio e anche di recuperare la massa muscolare, limitando l'aumento di peso.
I vantaggi sono quindi molteplici!
Vi consiglio di fare 150 minuti alla settimana di attività fisica di intensità moderata (camminare, andare in bicicletta, nuotare), con esercizi di rafforzamento muscolare (per esempio salire le scale o fare pesi).
Perché è importante attenersi a questo con regolarità?
Perché con ogni sessione di attività fisica aumenterete la vostra capacità di resistenza, non resterete senza fiato durante uno sforzo (ad esempio fare una salita), riacquisterete la flessibilità delle vostre articolazioni e dei vostri muscoli, vi piegherete più facilmente e svilupperete la vostra forza muscolare, molto utile ad esempio per salire le scale o per trasportare le bottiglie d’acqua!
Più vi eserciterete con regolarità e più sarà facile!
Come scegliere l'attività adatta a voi?
Prima di tutto dovete parlare con il vostro medico di famiglia o con uno specialista che redigerà un certificato che attesti che non ci sono controindicazioni alla pratica dello sport secondo il vostro stato di salute e vi indirizzerà ad un centro sportivo adatto a voi.
Potete anche esercitarvi con il vostro fisioterapista, con un insegnante di attività fisica adattata (AFA) o frequentando uno dei corsi di sport adattati che sono presenti in tutta Italia.
È importante trovare un'attività fisica adatta a voi, secondo il vostro stato di salute e la vostra età, ma anche secondo il tempo che potete dedicarle, per evitare stanchezza e demotivazione.
Scegliete la vostra attività in base al tempo che avete a disposizione nella giornata e ai vostri gusti
Poiché non è sempre facile destreggiarsi in una complicata agenda medica, familiare e professionale:
- meno di trenta minuti: camminata veloce (6-7 km/h), bicicletta, palestra in casa
- tra trenta minuti e un'ora: nuotare, correre, camminare, ballare
- tra una e due ore: trekking, ciclismo o nordic walking
- più di due ore: golf o ciclismo
- se preferite la solitudine fate una passeggiata, nuotate, correte o fate una lezione di video pilates a casa
- se volete incontrare altre persone iscrivetevi ad un club di escursionismo, di yoga o di ginnastica volontaria, per esempio
- se vi piace la natura prendete in considerazione il golf o il nordic walking.
E se avete più di sessant’anni?
Vi consiglio di fare un test da sforzo dal vostro medico o dal vostro cardiologo.
Le passeggiate, il ciclismo, il nuoto e il golf sono particolarmente adatti. Anche il tai chi e lo yoga sono attività eccellenti per lavorare sulla flessibilità e la coordinazione.
Il mio consiglio finale
Scrivete il vostro tempo di allenamento nel vostro diario settimanale! È un appuntamento con voi stessi!
Prendetevi cura di voi stessi!
Éléonore
Tutti gli articoli
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!