Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Quando la malattia altera la tua capacità di seduzione!

CONSIGLIO
Vik Asma

Da: Vik

Circa un anno fa

Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Sentirsi attraenti, piacere a se stessi, piacere agli altri, entrare in un gioco di seduzione con un’altra persona, tutto questo definisce il concetto di capacità seduttiva! Tale capacità è il fatto di poter sedurre qualcuno/a e di portarlo/a ad acconsentire ai rapporti sessuali, ma per questo è importante piacere a se stessi. Come potete immaginare di piacere a qualcuno se non vi piacete?

Dall'inizio della malattia e delle terapie potreste aver sperimentato molti cambiamenti fisici e/o psicologici. Tutto il corpo si indebolisce, il che vi fa sentire male sia fisicamente che psicologicamente. Una significativa perdita o un aumento di peso, la perdita di massa muscolare, la perdita dei capelli in alcuni casi di cancro, per esempio, avranno un impatto sulla vostra capacità di sedurre alterando la vostra immagine corporea. Secondo Paul Schilder l'immagine corporea è "l'immagine del nostro corpo che formiamo nella nostra mente, in altre parole, il modo in cui il nostro corpo ci appare".

Qualsiasi problema di salute può sconvolgere l'immagine del corpo e con essa la capacità di essere attraente. Ma come si può migliorare questa situazione? 

Ecco alcuni consigli che vi raccomando.  

Siate gentili con voi stessi 

Anche se vi sentite meno attraenti, meno desiderabili, dovreste cercare di essere meno negativi davanti allo specchio! Il vostro corpo può essere cambiato, ma voi no! Siete sempre la stessa persona, con tutti i vostri pregi e difetti. Guardatevi con gentilezza, non tutto è brutto! Il vostro sorriso, i vostri occhi, per esempio, non sono certo cambiati. Non lasciate che le vostre emozioni negative, indotte dalla malattia e/o dalle terapie, alterino la vostra visione di voi stessi. Vi consiglio di guardarvi allo specchio in modo diverso, con un'analisi obiettiva. Quali sono i punti positivi del vostro aspetto fisico che avete bisogno di evidenziare e quali sono i punti più negativi? Pensate a quest'ultimo aspetto, cosa potete fare per migliorare la situazione? Prendiamo l'esempio dell'aumento di peso: forse consultare un nutrizionista, un dietologo, uno psicologo e fare un po' di attività fisica. Vi consiglio di andare da un insegnante di attività fisica adattata (APA) che conosce gli effetti della malattia e delle terapie. 

L'importanza del contatto

Il vostro corpo può essere stato eccessivamente manipolato ed esaminato dai medici. Sta a voi riscoprire il piacere con il vostro corpo. Auto massaggiatevi concentrandovi sulle sensazioni, piacevoli o spiacevoli, delle diverse zone del vostro corpo. Una volta effettuata questa "scansione", sta a voi insistere sulle parti piacevoli per trarne piacere, che può essere anche sessuale! È davvero importante trovare un rapporto più amichevole con il proprio corpo! 

Rilassamento e sofrologia

Le tecniche di rilassamento e di sofrologia mirano a ridurre la tensione psicologica rilassando i muscoli. L'obiettivo è sempre quello di fornire strumenti per trovare un modo migliore di vivere. Questo permette una visione più obiettiva e quindi più positiva di se stessi.

Altre forme di mediazione corporea

Oltre al rilassamento e alla sofrologia, anche altre forme di mediazione corporea come l'espressione corporea, l'attività fisica, l'arteterapia e il fotolinguaggio mirano ad una migliore integrazione degli aspetti fisici e psichici e sono veicolate principalmente attraverso il corpo. Nel modo di approcciarsi al corpo non c’è solo l’aspetto fisico, il corpo è anche il luogo di espressione di affetti, di rappresentazioni e di emozioni ed è uno strumento di relazione con gli altri. 

Infine, come avrete sicuramente capito, la capacità di seduzione colpita dalla malattia deve essere rielaborata! Non è così semplice, ma con un po’ di aiuto si può riconquistare una immagine corporea positiva. Il sessuologo o lo psicologo possono anche aiutarvi con i vostri problemi sessuali e possono anche guidarvi ed aiutarvi a riscoprire la capacità di seduzione, la cui carenza potrebbe essere all'origine dei vostri problemi sessuali. 

Sébastien Landry

Psico-sessuologo 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno 

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma.  Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.

CONSIGLIO

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!

CONSIGLIO

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!