Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

CONSIGLIO
Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici
Vik Asma

Da: Vik

Circa un mese fa

Fumare una sigaretta fa assorbire dai polmoni più di 7.000 sostanze chimiche, tra cui circa 70 cancerogene, e le diffonde attraverso il sangue a tutti gli organi del corpo.  

Le statistiche sono inequivocabili: la metà dei fumatori abituali muore prematuramente a causa del tabacco. Il fumo, la principale causa di morte evitabile, contribuisce in modo significativo alle malattie e all'aggravamento delle condizioni di salute nel corso della vita.  

Un terzo dei casi di cancro è attribuibile al fumo, e l'80-90% dei casi di cancro ai polmoni sono direttamente correlati al fumo attivo. Tuttavia, il fumo è anche responsabile di altri tipi di cancro, come quello della gola, della bocca, del pancreas, dei reni, della vescica, dell'utero, ecc. 

Il fumo rappresenta anche uno dei principali fattori di rischio per l'infarto e altre malattie cardiovascolari, come l'ictus, gli aneurismi e l'ipertensione. 

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una malattia respiratoria cronica, è principalmente causata dal fumo e il fumo stesso aggrava la malattia in tutte le sue fasi. 

L'elenco delle malattie che sono aggravate dal fumo è lungo e include l'ulcera peptica, il diabete di tipo II, l'ipercolesterolemia, l'ipertrigliceridemia, l'eczema, la psoriasi, il lupus, le infezioni dell'orecchio, del naso e della gola, le infezioni dentarie, la cataratta, la parodontite, ecc. 

Smettere di fumare è l'unico modo efficace per ridurre questi rischi. 

 

Smettere di fumare quando si ha un tumore 

 

Al momento della diagnosi, circa il 22% dei pazienti affetti da tumore è fumatore.  

L'insorgenza del cancro è un momento opportuno per smettere di fumare, in quanto spesso scatena il desiderio di ridurre alcuni comportamenti a rischio. Qualunque sia la sede del tumore e fin dall'inizio del trattamento, in particolare prima dell'intervento chirurgico, smettere di fumare può:  

  • migliorare la prognosi: ridurre la mortalità generale e quella specifica correlata al cancro; 
  • ridurre i rischi peri operatori: infezioni, ritardi di guarigione, complicazioni respiratorie, ecc;  
  • ridurre alcune tossicità legate al trattamento: persistenza di mucosite, necrosi, complicazioni gastrointestinali, ecc;   
  • ridurre il rischio di nuovi tumori primari, in particolare del polmone;  
  • migliorare la qualità di vita fisica e psicologica dei pazienti.   

L'ospedalizzazione è anche un buon momento per avviare questo percorso. 

 

Strumenti per smettere di fumare  

Quando si tratta di smettere di fumare, la forza di volontà è fondamentale, ma non sempre è sufficiente... È preferibile essere accompagnati e sostenuti durante questo percorso. I fumatori hanno l'80% di probabilità di smettere se vengono aiutati da un professionista della salute. 
Il supporto per smettere di fumare può provenire da diversi attori, tra cui il medico curante, il tabaccaio e anche le persone che circondano il fumatore. Tutti possono contribuire a facilitare il processo di cessazione tabagica in modo definitivo. 

  

I metodi per smettere di fumare non mancano: sostituti della nicotina, che riducono la sensazione di desiderio, cerotti che forniscono nicotina in modo continuo, gomme da masticare, pastiglie, inalatori, spray, ecc.  

I trattamenti farmacologici, consigliati per alleviare i sintomi dell'astinenza, ridurre il desiderio di fumare e prevenire le ricadute, sono più efficaci se associati al supporto di un professionista della salute.   

 
Le terapie comportamentali e cognitive possono svolgere un ruolo significativo nel rafforzare la motivazione, analizzare le circostanze e le abitudini associate al fumo, nonché adattare il comportamento una volta che il paziente ha smesso di fumare. 

Inoltre, approcci più delicati come l'agopuntura, l'ipnosi, il rilassamento, la sofrologia, l'auricoloterapia e simili, possono essere utili nel superare la fase di astinenza. 

I vantaggi di smettere di fumare  

Smettere di fumare comporta sempre dei vantaggi (prognosi migliore, riduzione dei rischi peri e post-operatori, riduzione degli effetti collaterali della radioterapia, ecc.)   

Poiché l'organismo elimina i prodotti tossici del fumo di tabacco, come il monossido di carbonio, i rischi associati al fumo diminuiscono.   

Smettere di fumare comporta vantaggi non solo per la salute, ma anche per il benessere fisico ed emotivo, nonché per la situazione finanziaria di un individuo. 

 

Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di Vik per la tua malattia: 

Asma: https://app.adjust.com/qhkngz3 

Dermatite Atopica: https://app.adjust.com/9r014vw 

 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

Se hai una persona vicina che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come potresti aiutarla. Per darti delle dritte, ho incontrato il dottor Petit, medico di base dell'ospedale universitario di Digione e tossicologo, che ha condiviso con me i suoi 6 consigli su comeaiutare un amico a liberarsi definitivamente dal tabacco.

CONSIGLIO

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

Prendersi cura della propria salute mentale può sembrare una sfida, ma non lo è! Ci sono comportamenti che puoi adottaretranquillamente nella tua vita quotidiana per prenderti cura di te. Facendoli diventare delle vere abitudini, migliorerai significativamente la qualità della tua vita. Te ne parlo in questo articolo!

CONSIGLIO

Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta. 

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!

CONSIGLIO

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.