Sonno e malattia cronica

Da: Vik
11 mesi fa
Come dico spesso ai miei pazienti, la base di un buon equilibrio psicologico è proprio la qualità del sonno. Tutto sembra andare peggio quando abbiamo dormito male, i dolori sembrano più intensi e ci manca il discernimento per combattere le ansie perché il nostro cervello è stanco. Quindi, quando sentiamo che non stiamo bene psicologicamente, la prima cosa da fare è cercare di lavorare sul sonno.
È vero che i sintomi legati alla tua malattia cronica possono disturbare notevolmente il ritmo del tuo sonno e le tue notti. Secondo i recenti dati dell’Associazione italiana per la medicina del sonno (AIMS), nel nostro Paese circa 1 adulto su 4 soffre di insonnia cronica o transitoria.
È anche probabile che il tuo trattamento stia disturbando la qualità del sonno. Gli effetti collaterali di alcune chemioterapie, ad esempio, possono provocare un disagio fisico, un "fastidio" che compromette notevolmente il sonno o può causare risvegli notturni. Allo stesso modo, in alcune malattie può essere prescritto del cortisone per via orale o iniettiva per ridurre l'eventuale dolore legato all'infiammazione. I suoi effetti collaterali neuropsichiatrici, che possono essere definiti "euforici", non facilitano affatto il sonno, anzi fanno il contrario; tendono a provocare una forma di eccitazione che impedisce di addormentarsi correttamente. È importante segnalare questi effetti a chi vi segue e non interrompere il trattamento senza averne prima discusso con il medico.
Un altro punto importante è evitare assolutamente la presenza di un televisore nella stanza, che dovrebbe "aiutare ad addormentarsi" o a riprendere sonno. Molto spesso accade che la TV rimanga accesa tutta la notte, compromettendo notevolmente la qualità del sonno, se non altro perché la luce emanata dallo schermo impedisce al cervello di produrre correttamente la melatonina, l'ormone che permette la qualità "ristoratrice" del sonno.
Infine, come è bene fare ogni volta che si cerca di risolvere un problema, è importante elencare tutte le "piccole" soluzioni che sono alla nostra portata; perché spesso è la somma di queste "piccole" soluzioni che risolverà il problema, qualunque esso sia. La qualità del materasso, il silenzio della stanza, o una tisana, perché no, sono piccole risorse che possono gradualmente migliorare il tuo sonno e la tua qualità di vita.
Ti auguro una buona notte!
Tutti gli articoli
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.