Una paziente che mi ha ispirato e mi ha ridato speranza nella vita

Da: Vik
Circa un anno fa
Una delle persone che lo ha sperimentato è Marine Barnerias. A ventun’anni, bulimica della vita, viene a sapere, con la brutalità propria di alcuni camici bianchi, che ha la sclerosi multipla.
Ha consultato una dozzina di medici, arrabbiata nel constatare che tutti le parlavano allo stesso modo, senza interessarsi alla singolarità del suo percorso, con la sensazione di ricevere un trattamento valido per tutti e non adatto a lei.
Così è tornata nella sua regione di origine e si è ricollegata al suo spirito intuitivo. Il messaggio è chiaro: partite.
Marine ha creato un piano d'azione, un viaggio di iniziazione in tre parti: Nuova Zelanda per riscoprire il suo corpo, Birmania per calmare la sua mente e Mongolia per riconnettersi con la sua anima. Lungo la strada, ha scelto un nome per la sua malattia, Rosy.
Prima attraverso un libro, poi con un film dallo stesso nome, Marine ci dà una spinta verso la vita, ci instilla un desiderio urgente di imparare ad ascoltare la nostra bussola interiore e di ricevere gli insegnamenti della malattia per collegare corpo e mente.
“Ho rivissuto pezzi della mia storia, ho rianimato l'istinto animale che era in me per vivere per me stessa, pienamente, e per essere più innamorata degli altri."
Tre lezioni che ne ho tratto:
- non lasciare mai da parte la nostra piccola voce interiore, farle spazio per ascoltarla: ascoltare il nostro istinto, non gli altri
- accogliere tutte le nostre emozioni, perché la vita è temporanea e quindi bisogna viverla fino in fondo, per quanto scomoda possa essere all'inizio. Un essere umano che ride, piange, vive è radioso
- imparare a convivere con la malattia, osservarla, domarla, per trarne una grande forza”.
La storia di Marine non riguarda la malattia, ma l'essere vivi.
Il suo film ROSY è attualmente in programmazione al cinema (portate più fazzoletti possibile) e potete anche leggere il suo libro "Super Hero", che personalmente ho divorato, o guardare il programma su di lei nel canale ufficiale You Tube di “Mille et une Vie”.
Chi è la persona che avete incontrato nella vostra vita o la personalità che vi ha ispirato e vi ha dato fiducia nella vita?
Tutti gli articoli
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
4 consigli per vivere meglio con l'asma in inverno

L'inverno si avvicina e l'aria diventasecca e fredda, il che costituisce un fattore scatenante degli attacch id'asma. Incontriamo Aurelien, dottore in farmacia e esperto di prodottimedicali per l'asma. In questoarticolo, condivide i suoiconsigli su come affrontare l'inverno con l'asma.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!