4 consigli per gestire il tuo peso con una malattia cronica

Da: Vik
Più di un anno fa
Alcune malattie croniche come la depressione, la fibrosi polmonare idiopatica o la sclerosi multipla possono condurre alla perdita di peso. Altre malattie, come i disturbi della tiroide e il diabete di tipo 2, invece, possono portare all'aumento di peso. Tuttavia, mantenere un peso stabile è importante per restare in forma e mantenere una buona qualità di vita. A tal fine, mangiare bene è fondamentale, soprattutto quando si convive con una malattia cronica. Per aiutarti, ecco i miei consigli per mantenere il tuo peso forma:
1. Consumare pasti equilibrati e variati
In ogni caso, sia che si voglia dimagrire o guadagnare qualche chilo, mangiare in modo equilibrato e vario è fondamentale. Ma cosa significa un pasto equilibrato? È facile perdersi tra i diversi tipi di nutrienti, il numero di calorie e così via. Ricordati quindi questa semplice regola per una sana alimentazione... In un piatto equilibrato, è necessario:
- Un quarto di carboidrati: riso, pasta, quinoa, couscous, pane...
- Un quarto di proteine: legumi, frutti di mare, uova, tofu, noci, insetti...
- Due quarti di verdura: carote, peperoni, pomodori, zucchine, ecc...
Il passo successivo consiste nell'evitare il consumo frequente di alimenti ultra-lavorati: cioccolato, biscotti, torte, ecc. In questo caso, basta guardare l'elenco degli ingredienti sulla confezione; se sono più di cinque, si tratta di un prodotto ultra-lavorato e che dunque bisogna consumare con moderazione.
Per alcune malattie croniche, un’alimentazione specifica fa parte integrante del trattamento. Se sei in questo caso, rivolgiti al tuo medico affinché possa indirizzarti da un nutrizionista.
2. Scrivere un diario alimentare
Per seguire una dieta equilibrata e mantenerla nel tempo, può essere utile possedere un diario alimentare! In effetti, in questo diario puoi annotare i tuoi pasti (frequenza, contenuti, quantità...)! È molto importante mangiare ciò che ti piace per mantenere le buone abitudini senza sentirsi frustrati. Con questo diario, puoi anche annotare il tuo peso e confrontarlo nel tempo, per osservarne l'evoluzione. Questo strumento è molto utile nel caso in cui si voglia gestire il proprio peso con l'aiuto di un professionista della salute (nutrizionista, dietologo medico di fiducia...); serve infatti come cronologia per annotare dei possibili cambiamenti della propria alimentazione o del proprio peso corporeo.
3. Monitorare l'IMC
Esiste uno strumento che permette di valutare in maniera obbiettiva il proprio peso: l’IMC. Si tratta dell'Indice di Massa Corporea, una misura molto semplice che permette di sapere in quale fascia si colloca il proprio peso. Convalidato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, questo strumento consiste in un calcolo molto semplice:
IMC = peso / altezza al quadrato
Sappi che l'IMC non è in grado di valutare la reale composizione corporea, così come non permette di conoscere la distribuzione del grasso corporeo nell'individuo. Si tratta di un indicatore generale. Quindi, è importante rivolgersi ad un professionista sanitario, lui saprà valutare il tuo caso e darti dei consigli specifici e adeguati.
4. Muoversi per 30 minuti al giorno
L'attività fisica, anche se minima, è un modo efficace per rimanere in forma. Quando senti parlare di "attività fisica", potresti pensare che non faccia per te e che sia troppo faticosa da praticare a causa della tua malattia. Sappi che fare una passeggiata per trenta minuti è sufficiente ed è considerata come un’attività fisica! Non è necessario praticare uno sport a livello agonistico. In effetti, puoi camminare, andare in bicicletta, ballare o fare degli esercizi che più ti piacciono, l’importante è che tu faccia muovere un po’ il tuo corpo e i tuoi muscoli. E se hai una malattia cronica che ti impedisce di praticare un'attività, puoi provare l’AFA: Attività Fisica Adattata. Ti invito a parlarne con il tuo medico affinché possa consigliarti al meglio.
Mantenere il peso forma non è sempre facile, ma un’alimentazione equilibrata, talvolta adattabile alla malattia, è efficace! Non esitare quindi a parlarne con il tuo medico. Se lo ritiene necessario, può suggerire di consultare un professionista della nutrizione.
Spero che questi consigli ti siano utili,
Con tutto il mio sostegno,
Vik
Tutti gli articoli
Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Per smettere di fumare, laforza di volontà è fondamentale, ma non sempre è sufficiente... È preferibile essere accompagnati e sostenuti durante questo percorso.
6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

Se hai una persona vicina che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come potresti aiutarla. Per darti delle dritte, ho incontrato il dottor Petit, medico di base dell'ospedale universitario di Digione e tossicologo, che ha condiviso con me i suoi 6 consigli su comeaiutare un amico a liberarsi definitivamente dal tabacco.
5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

Prendersi cura della propria salute mentale può sembrare una sfida, ma non lo è! Ci sono comportamenti che puoi adottaretranquillamente nella tua vita quotidiana per prenderti cura di te. Facendoli diventare delle vere abitudini, migliorerai significativamente la qualità della tua vita. Te ne parlo in questo articolo!
Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta.
Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?
Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!