Come continuare a divertirsi nonostante la malattia?

Da: Vik
9 mesi fa
Divertirsi quando si è pazienti... Può sembrare complicato. Tra i sintomi, gli effetti collaterali dei trattamenti, il morale a terra, a volte può essere difficile trovare la voglia di divertirsi.
Eppure, è fondamentale non dimenticarsi di noi stessi e continuare a fare le cose che ci fanno stare bene. In questo modo, miglioriamo il nostro benessere mentale, riduciamo lo stress e quindi conviviamo in modo migliore con la malattia.
So che è più facile a dirsi che a farsi! In questo articolo condivido con voi sei consigli su come continuare a divertirsi nonostante la malattia!
Consiglio 1: Fai un elenco di tutte le cose che ti fanno sentire bene
Puoi fare una lista di tutte le cose che ti fanno stare bene e di tutte quelle che vorreste provare (dipingere, fotografare, ascoltare musica, passeggiare nei boschi...). Dipende molto da ciò che ti piace e dalle tue passioni.
Scopri cosa ti fa stare bene, parlane con il tuo medico per vedere se è compatibile con la tua condizione e, in caso contrario, quali alternative hai a disposizione. Una volta stilato l'elenco, cerca di svolgere queste attività il più spesso possibile. Se un giorno hai una crisi, puoi guardare la tua lista e scegliere un'attività per svagarti un po'.
Consiglio 2: Pratica un'attività fisica adeguata
L'attività fisica adattata può essere benefica sia per il corpo che per la mente. Puoi parlare con il tuo medico che può prescriverti un'attività fisica adatta alla tua condizione.
Fare sport stimola la secrezione di endorfine, il famoso ormone antistress: esistono molte attività sportive ed è importante scegliere uno sport che ti faccia divertire. Non deve essere troppo faticoso, altrimenti avrà l'effetto contrario.
Ad esempio, puoi nuotare, camminare (da soli, con la famiglia o con un club di escursionisti, o fare yoga).
Se una persona a te cara è malata, puoi anche proporle di fare sport insieme a lei, per stimolarla e incoraggiarla.
Consiglio 3: Fai delle attività culturali
Vuoi visitare l'ultima mostra del museo della tua città? Andare a teatro? Andare al cinema? Andare all'acquario?
Insomma, uscire di casa, scoprire cose nuove, imparare... Sono buone idee per divertirsi!
La mente si concentra su ciò che legge, vede, sente e, svolgendo delle attività del genere, permette di dimenticarsi, almeno parzialmente la propria malattia.
Informati sulle attività culturali della tua città, ed esplorala!
Consiglio 4: Rilassati con disegni e colori
Hai mai sentito parlare di mandala? Queste colorazioni sono molto rilassanti e permettono di evadersi!
Il disegno aiuta a esprimere le proprie emozioni e a comprenderle. E se non sei bravo a disegnare, sarà un'occasione per farti qualche risata con i tuoi amici e familiari!
Consiglio 5: Circondati di persone che ti fanno sentire bene
Quando si convive con una malattia, è importante non rimanere soli: non esitare a chiedere aiuto e continua a vedere le persone a te care non appena ne senti il bisogno. Sii chiaro sulle cose che vuoi e puoi fare e che sono compatibili con la tua malattia.
Consiglio 6: Fai un elenco delle tue canzoni preferite
Quale modo migliore di divertirsi se non ascoltando musica? Secondo uno studio della Health Psychology Review, la musica può:
- ridurre la frequenza cardiaca e i livelli di cortisolo;
- rilasciare endorfine e migliorare la sensazione di benessere;
- ridurre i livelli di stress fisico ed emotivo.
Ricorda, anche se la malattia occupa molto spazio nella tua vita, è importante continuare a fare progetti e a godersi ciò fa stare bene.
Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di VIk che corrisponde alla tua malattia:
Vik Asma - https://app.adjust.com/i7l6yxj
Vik Dermatite Atopica - https://app.adjust.com/q8carff
Vik Tumore Ovarico - https://app.adjust.com/itqe33e
Tutti gli articoli
Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta.
Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?
Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.