Come lo yoga mi ha aiutato a vivere meglio con la mia malattia?

Da: Vik
Circa un anno fa
Perché ho scelto lo yoga?
Prima del mio tumore, ero una grande fan degli sport estremi. Avevo bisogno che l’attività fisica fosse molto intensa!
Se mi aveste proposto un corso di yoga, l'avrei trovato troppo tranquillo e avrei sicuramente rifiutato!
Con le mie nuove lesioni alla gamba, ho dovuto adattare la mia attività sportiva. Niente più mountain bike a tutta velocità! Attraverso la mia associazione di pazienti con tumore ginecologico, ho avuto l'opportunità di provare delle lezioni di yoga online, e mi è piaciuto molto!
Che tipo di yoga ho scelto?
L'insegnante di yoga ci ha proposto un corso di Hatha Yoga.
L'Hatha Yoga è la pratica tradizionale dello yoga. È probabilmente il modo più zen e gentile di praticare questa disciplina, ideale per il benessere fisico e mentale.
Questa pratica ci fa infatti lavorare diverse posture con il nostro corpo (ASANA), diverse tecniche di respirazione (PRANAYAMA), la concentrazione, ed il rilassamento.
Sono rimasta molto sorpresa, perché pensavo che mi sarei annoiata, ma il fatto di mantenere le posizioni per molto tempo e di collegarle tra loro, rende la pratica effettivamente molto varia e intensa!
Quali benefici ottengo da una lezione di yoga?
Come atleta da una vita, ho sperimentato rapidamente benefici fisici, emotivi e mentali che mi hanno aiutato a ricostruirmi dopo la mia malattia.
Grazie allo yoga, lavoro sia sul rafforzamento dei muscoli profondi, per esempio mantenendo la "postura del guerriero", sia sull'allungamento dei tendini, come ad esempio con la "postura del cane a testa in giu".
Durante 1 ora di lezione, lavoro anche sul mio respiro: il mio corpo è più rilassato, più elastico, più sciolto. Dopo un periodo di pratica costante, posso affermare di aver aumentato la mia energia, la mia capacità respiratoria, il mio rilassamento profondo, e ho addirittura migliorato il mio sonno e la mia digestione!
Cosa succede durante una lezione di Hatha Yoga?
Non hai bisogno di molto, solo di un abbigliamento comodo (leggings e maglietta sono sufficienti) e idealmente un tappetino (se no, almeno una coperta da mettere per terra).
Le posizioni si praticano a piedi nudi. Prendi anche qualcosa con cui coprirti alla fine della lezione (coperta o maglione).
Siediti in una stanza tranquilla con un po' di spazio su entrambi i lati del tuo tappetino.
Metti il tuo tablet o lo schermo del computer in modo che sia visibile quando sei in piedi e disteso.
Le regole principali da seguire durante la lezione sono le seguenti:
- Inspira ed espira dal naso (a meno che tu non abbia il raffreddore)
- Stai attento alle tue sensazioni: entra in ogni postura secondo il tuo stato d'animo e come se fosse sempre la prima volta (ogni giorno è diverso, e lo puoi sentire nel tuo corpo). Non c'è competizione, sei lì semplicemente per stare bene.
- Adattati: alcune posture possono richiedere delle modifiche per rimanere in una situazione confortevole, a seconda della tua patologia o sensazione fisica; bisogna sempre rimanere sotto la soglia del dolore. Flessibilità e tonicità sono solo conseguenze del tuo lavoro, non sono degli obiettivi... Si progredisce al ritmo delle sedute!
È imbarazzante fare una lezione di yoga in online?
Non l'ho trovato assolutamente strano! Al contrario! Quando ero stanca, mi ha evitato di dover uscire di casa e attraversare la città per unirmi a una lezione di yoga in presenza.
Penso che quando si ha davanti un buon insegnante, che spiega le posture con indicazioni chiare e semplici, tutto risulta molto semplice!
La mia insegnante online guarda regolarmente tutti gli studenti sul suo tablet e corregge le posizioni.
Prima di iniziare
Che si tratti di lezioni di yoga online o in presenza, ti consiglio di consultare il tuo medico per ottenere un certificato medico sportivo.
Puoi anche contattare l'insegnante di yoga che terrà il corso per discutere dei tuoi limiti, della patologia di cui soffri, e capire insieme come adattare la tua pratica.
Troverai molti link su Instagram o su YouTube di lezioni di yoga per principianti.
Qui ce ne sono alcuni che vi consiglio particolarmente:
Yoga Principianti 01- Focus Schiena
Giorno 1 - Yoga Facile con Eliana Dell'Anna - 30 giorni di yoga
YOGA - Breve ed efficace - 20min ITALIANO
Buona lezione!
Éléonore
Tutti gli articoli
I benefici degli sport acquatici!

Conosci i benefici degli sport acquatici per il tuo corpo? Ce ne sono molti! Questo è ciò che Éléonore Piot vi spiega in questo articolo.
Come la pratica del Qi Gong può aiutarti!

E se la pratica del Qi Gong, la ginnastica cinese, potesse migliorare radicalmente la tua vita? Questo è ciò che sostiene Éléonore, paziente esperta e opinionista di Vik. In questo articolo condivide come questa pratica l'ha aiutata nella sua vita quotidiana e ti offre alcuni consigli per iniziare!
Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta.
Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?
Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!
Come la spiritualità può aiutare nei momenti più difficili della malattia

"La mente è uno strumento favoloso che può essere usato nei momenti difficili", in questo articolo Giacomo Di Falco spiega come la mente e la spiritualità possono aiutarti.