Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Come preparare le vacanze con la malattia?

CONSIGLIO
Vik Dermatite Atopica è vicino ai pazienti

Da: Vik

7 mesi fa

In salute o in malattia, viaggiare è sempre stata la mia priorità. Vivendo con l'eczema (e l'asma), ho lasciato un po' della mia pelle in diversi posti del mondo: Sicilia, Malta, Costa Rica, Spagna, Paesi Bassi. 

Ho dovuto adattare alcuni viaggi, accorciarne altri, ma non ho mai rinunciato a viaggiare. Ma come possiamo viaggiare quando la malattia ci accompagna perennemente?   

Non è da tutti partire con lo zaino in spalla nonostante la malattia. Come si fa a sapere quale tipo di viaggio più adatto a voi?  

L'obiettivo è sperimentare la gioia e la scoperta, e ridurre al minimo lo stress. È fondamentale adattare il vostro viaggio in base ai criteri che più ritenete importanti.  

 

1 - Ambiente e clima: in quale ambiente e clima avete meno sintomi?   

Per esempio, so che stare vicino all'oceano e in un clima soleggiato e secco fa bene alla mia pelle e ai miei polmoni. Queste sono quindi le destinazioni che preferisco! Allo stesso modo, per me è imperativo evitare gli acari della polvere o gli ambienti umidi, quindi la scelta dell'alloggio è importante e la anticipo sempre. 

 

2 - Accessibilità alle cure: avete bisogno di una farmacia o di ospedali, di un medico d'urgenza a distanza o di persona?  

Chiedete al vostro medico le prescrizioni con i nomi delle molecole dei farmaci. Pianificate un kit di pronto soccorso e discutete della vostra destinazione con il vostro medico per tenere conto di tutti i fattori. 

 

3 - Alimentazione: qual è l'impatto del cibo sulla vostra salute?   

Oggi il cibo "sano" sta diventando sempre più popolare e in un numero sempre maggiore di Paesi possiamo trovare cibo senza glutine, vegetariano o vegano. Questo rende il viaggio molto più facile per le persone con restrizioni alimentari. Anche l'affitto di un appartamento, al posto di una camera d’hotel, può essere una soluzione per continuare a cucinare e rispettare le proprie esigenze.   

 

4 - Accesso alle strutture igieniche: quali strutture renderanno il vostro viaggio meno ansiogeno?   

Ad esempio, se avete problemi digestivi, visitare città con molte strutture nelle vicinanze può rendere il viaggio meno stressante. Nel mio caso, ho molti trattamenti per la pelle da applicare e un sonno un po’ agitato (a causa del prurito...), quindi per me è prioritario avere a una camera e a un bagno privato.   

 

5 - Gestire le crisi: siete in grado di anticipare e gestire le crisi o i sintomi?   

Per alcune persone, programmare un viaggio in anticipo, è impensabile perché i sintomi sono imprevedibili. In questo caso, si possono prendere in considerazione avventure last minute a una distanza ragionevole, e partire all’ultimo minuto.  

 

Prendendo in considerazione questi consigli, sarete in grado di programmare il viaggio che vi porterà il massimo della sicurezza e del comfort. Ma non dovete per forza rinunciare all’avventura! 

Se il viaggio con lo zaino in spalla è troppo complicato in termini di cibo e alloggio, andare in vacanza in camper o addirittura in crociera può rivelarsi essere una buona alternativa. 

Il budget è diverso, ma i ricordi saranno altrettanto belli. 

 

Infine, se avete paura di pianificare, potete semplicemente pensare ad una destinazione dove passare le vacanze, e occuparvi più tardi del programma da seguire.  

Per me viaggiare è un'occasione per sentirmi viva e per ricordare la magia della vita. Anche voi avete il diritto di fare belle esperienze e di assaporare le gioie della vita, anche se dovete adattarle.  Non vedo l'ora di leggere i vostri racconti di viaggio su internet! 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

Il bilancio del mio 2022 con la dermatite atopica

Il bilancio del mio 2022 con la dermatite atopica

Il 2022 è stato un altro anno vissuto in compagnia del mio eczema. Un altro anno in cui vedo il suo impatto sulla mia vita quotidiana, sulla mia personalità, sulle mie scelte di vita. Sono molto meno avventurosa di prima, anticipo tutto e sono molto più timorosa.

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.

CONSIGLIO

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!

CONSIGLIO

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!