Eczema: 7 consigli per viverlo meglio

Da: Vik
9 mesi fa
Oggi è la Giornata Mondiale dell'Eczema! So che non è facile conviverci: oltre a essere sgradevole nei momenti di crisi, l'eczema può influire negativamente sulla fiducia in sé stessi e sulla qualità di vita. Sappi che esistono alcune semplici soluzioni che possono essere messe in atto e permettere di vivere in modo migliore! Li condivido con te in questo articolo:
1. Idratare la pelle ogni giorno
Se si soffre di eczema, questo è probabilmente il consiglio più importante da seguire. Anche se si manifesta in fasi alterne, è comunque necessario idratare la pelle ogni giorno e non solo nei momenti di crisi. A tal fine è possibile utilizzare una crema emolliente. Gli emollienti fungono da barriera naturale per la pelle. Con una corretta idratazione, la pelle ipersensibile sarà protetta dalle aggressioni esterne. Puoi trovare una buona crema in farmacia.
2. Non asciugare i vestiti all'aperto
Il polline e l'inquinamento possono essere fattori scatenanti degli attacchi di eczema. Assicurati di asciugare i vestiti al chiuso per evitare il contatto con queste sostanze. Assicurati di pulire correttamente casa tua e di evitare l’accumulo di polvere: a tal proposito i tappeti, le moquette e le aree non ventilate dovrebbero essere evitati.
3. Evitare tabacco, alcol e zucchero
L'alcol e l'eczema non vanno d'accordo! L'alcol provoca un invecchiamento accelerato e la secchezza della pelle che possono condurre ad una disidratazione cutanea. Il tabacco (oltre a tutti i rischi che notoriamente comporta) è un fattore scatenante degli attacchi di eczema, in effetti, attacca le mucose già indebolite: occhi, bocca, naso, ecc. Lo zucchero, soprattutto quello raffinato, può favorire l’apparizione di eczema perché aumenta l'acidità del sudore. L'accumulo di sudore è già un problema, quindi evita un consumo eccessivo di zucchero (compresi biscotti, bibite, dolci, ecc.).
4. Imparare a gestire lo stress
Lo stress è un fattore scatenante degli attacchi di dermatite (o di eczema). Forse l’hai già notato, durante un momento particolarmente stressante, come durante un colloquio o un esame. Controllare lo stress non è sempre facile, ma è possibile praticando alcuni esercizi. Puoi provare la meditazione o la ginnastica dolce a casa. Non è un vero e proprio trattamento, ma ti aiuterà a rilassarti, gestire la tua respirazione e scaricare la tensione. Se nel tuo caso, lo stress diventa fattore cronico, non esitare a consultare uno psicologo o un terapeuta cosicché possa aiutarti ad affrontare la malattia quotidianamente.
5. Fare una doccia tiepida subito dopo l'attività sportiva
La doccia subito dopo lo sport è molto importante per eliminare il sudore, che è un fattore scatenante degli attacchi di eczema. Anche l'acqua tiepida o fresca aiuta a non irritare la pelle sensibile. Per il lavaggio, consiglio di utilizzare prodotti ricchi di grassi e shampoo delicati. Attenzione: alcuni prodotti cosmetici possono scatenare l'eczema! Utilizza sempre prodotti adatti alle pelli ipersensibili. Chiedi consiglio al tuo farmacista, ti aiuterà a scegliere i prodotti giusti per te!
6. Assicurarsi che la dermatite atopica sia ben controllata
Per dermatite controllata si intende una dermatite in cui i sintomi sono sotto controllo e in cui gli attacchi sono distanziati e di entità tale da non influire sulla qualità della vita.
Un test per valutare il livello di controllo della dermatite è disponibile gratuitamente sulla mia app Vik Dermatite Atopica. È possibile autovalutare in modo semplice e rapido la propria dermatite atopica sulla base di sei criteri:
- La frequenza e l'intensità del prurito;
- La gravità dei sintomi;
- Il disagio causato dalla dermatite;
- L'impatto sul sonno;
- L'impatto sulle attività quotidiane;
- L'impatto sull'umore e sulle emozioni.
Convalidato da esperti e pazienti, questo test consente di capire se la tua dermatite è sotto controllo e se il tuo trattamento è ancora adatto alla tua condizione patologica! Al termine del test, ti comunicherò un risultato, e a seconda del tuo score, ti darò cosa fare per migliorare le tue condizioni. Che aspetti? Testa la tua dermatite!
7. Consultare il proprio medico
La dermatite atopica è una malattia cronica e i suoi sintomi possono cambiare nel tempo. Dopo un po', potrebbe essere necessario adattare il trattamento. Se, nonostante i farmaci prescritti, avverti regolarmente disturbi o un impatto sulla tua qualità di vita, ti consiglio di parlarne con il tuo medico. Per prendere un appuntamento con il tuo specialista, puoi visitare la mia app Vik Dermatite Atopica.
Spero che questi consigli ti aiutino a vivere meglio, puoi condividerli se conosci qualcuno che vive con questa condizione patologica. Ulteriori consigli su come gestire l'eczema e prendersi cura della propria pelle sono disponibili sulla mia app Vik Dermatite Atopica.
Vik
Tutti gli articoli
Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta.
Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?
Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.