Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Godere dei benefici dell'acqua di mare

CONSIGLIO
Vik Dermatite Atopica è vicino ai pazienti

Da: Vik

9 mesi fa

QUALI SONO I BENEFICI DELL'ACQUA DI MARE? 

L'acqua di mare è una vera e propria fonte di sali minerali (sodio, calcio, potassio, ecc.) e oligoelementi (zinco, iodio, ferro, cromo, manganese, ecc).  

Sapevi che la sua composizione si avvicina a quella di alcuni liquidi del corpo umano (plasma sanguigno, liquido interstiziale)? 

Questo spiega perché un bagno di 15 minuti in acqua di mare è benefico per l'organismo: fornisce molti elementi necessari al corretto funzionamento del corpo. 

Quando si nuota in mare, se il corpo è stanco, recupera energia e vitalità grazie ai numerosi oligoelementi assorbiti.

 

E LE ARTICOLAZIONI? 

L'acqua di mare è un valido aiuto per lenire le articolazioni e rilassare i muscoli. Contiene infatti circa 27 grammi di cloruro di sodio per litro, il che facilita gli spostamenti in acqua.

Il nuoto migliora anche la circolazione sanguigna, limitando così il fenomeno delle gambe pesanti. 

Il fatto di praticare un'attività acquatica permette di mobilizzare le articolazioni senza traumatizzarle: i pazienti affetti da osteoartrite che soffrono di dolori alle ginocchia, alle spalle o alla schiena, affermano che regolari bagni in mare migliorano decisamente il loro benessere!

 

E LA PELLE?

Il sale contenuto nell'acqua di mare ha anche un effetto esfoliante: esfolia le cellule morte dell'epidermide e lascia la pelle morbida e tonica dopo pochi minuti di bagno. 

Naturalmente, non devi avere ferite aperte, o aver fatto un intervento chirurgico recentemente.

 

QUALI ATTIVITÀ TI CONSIGLIO? 

➡️ CAMMINATA IN ACQUA

Si può semplicemente camminare nell'acqua, con l'acqua che arriva fino alle caviglie, poi ai polpacci e infine alle cosce. 

Se non hai problemi di equilibrio o paura dell'acqua, puoi immergerti fino al petto. 

Mentre cammini, solleva le ginocchia e usa le braccia come se avessi dei remi per spingere l'acqua. 

Usa scarpe da sub o da windsurf per non ferirti e indossa anche un top in lycra per proteggerti dal freddo e dalla salsedine.

  

➡️ NUOTO CON LE PINNE 

Consiglio anche di nuotare con le pinne. 

Scalciare lentamente o più velocemente migliorerà il tono muscolare delle gambe e dei muscoli addominali. 

Scegli pinne morbide e non troppo lunghe che ti permettano di nuotare sia in mare che in piscina. 

Se si praticano queste attività per circa 15 minuti al giorno, se ne vedranno rapidamente i benefici.

 

ATTENZIONE 

Prima di iniziare, chiedi sempre consiglio al tuo medico, che verificherà che la tua salute e il tuo trattamento siano compatibili con una pratica sportiva in acqua di mare. 

E soprattutto non dimenticare di proteggerti regolarmente dal sole con una protezione solare impermeabile. 

Ti consiglio anche di nuotare sempre vicino a una postazione di bagnini, che potranno monitorare le tue imprese in acqua! 

 

Ti auguro una grande estate! 

Éléonore

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!

CONSIGLIO

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.

CONSIGLIO

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

Il bilancio del mio 2022 con la dermatite atopica

Il bilancio del mio 2022 con la dermatite atopica

Il 2022 è stato un altro anno vissuto in compagnia del mio eczema. Un altro anno in cui vedo il suo impatto sulla mia vita quotidiana, sulla mia personalità, sulle mie scelte di vita. Sono molto meno avventurosa di prima, anticipo tutto e sono molto più timorosa.