Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Il bilancio del mio 2022 con la dermatite atopica

CONSIGLIO
Il bilancio del mio 2022 con la dermatite atopica
Vik Dermatite Atopica è vicino ai pazienti

Da: Vik

6 mesi fa

Mi chiamo Camille e convivo con l'eczema atopico, noto anche come dermatite atopica, fin dalla nascita. Oggi volevo condividere il mio bilancio della malattia del 2022 e, soprattutto, quello che porterò con me per il 2023.  

 

1 - Come è andato quest'anno con la mia malattia?    

Dicembre 2021, decido di accettare un trattamento iniettivo. Lo vedo come un trattamento d'urto, un trattamento che mi dà speranza. Questo trattamento funziona efficacemente sul mio corpo, ma sul viso e sul collo le lesioni cutanee non spariscono.   

Giugno 2022, vorrei rimanere incinta nei prossimi mesi e il trattamento non è compatibile. Mi sento di nuovo davanti a un bivio. Il mio eczema sul collo e sul viso è ancora forte. Tenendo conto di tutti questi dati, decido di interrompere la cura. 

Chiedo nuovamente aiuto a un dermatologo che mi conosce. Decidiamo di ricominciare i trattamenti cutanei abituali, ma niente di nuovo. I mesi passano e non oso nemmeno dire alla mia dermatologa che, nonostante avessi seguito alla lettera le sue raccomandazioni, le lesioni cutanee vanno e vengono. Ho paura che si arrenda anche lei.   

Dicembre 2022: l'anno è passato, ed è stato un altro anno vissuto con l'eczema. Un altro anno in cui vedo il suo impatto sulla mia vita quotidiana, sulla mia personalità, sulle mie scelte di vita. Sono molto meno avventurosa di prima, anticipo tutto e sono molto più timorosa. 

 

2 - Quali sono stati i momenti più difficili di quest'anno?   

I momenti più difficili sono stati la solitudine di fronte ai miei sintomi e a tutte le domande che mi ponevo: è ancora a causa dell’eczema che soffro di questi sintomi? Il trattamento che assumo è adeguato al mio caso? A chi mi devo rivolgere?  Tante domande che rimangono senza risposta e che continuano a girare nella mia testa.  

Quindi la mia soluzione in questi momenti è attuare un piano d'azione, e continuare con costanza, sempre accompagnata dal mio medico.  

Do inoltre priorità al sonno, anche se questo significa assumere farmaci prescritti da professionisti della salute.  

Anche il lavoro da casa è stato un sollievo in questi giorni difficili, per potermi isolare e far respirare la mia pelle.   

Tengo traccia di quando i miei sintomi peggiorano e quest'anno ho avuto la conferma di due cose: il mio eczema è legato al ciclo mestruale e all'esposizione al sole.   L’identificazione di questi due fattori mi permetteranno di trovare soluzioni adeguate.  Infine, ricordo sempre a me stessa che esistono molte soluzioni mediche e che i medici mi aiuteranno a trovare quelle che funzioneranno nel mio caso. 

Credo che queste siano le mie vittorie: aver osservato come la dermatite atopica influisce sulla mia personalità, e su chi sono senza. L’essere riuscita a individuare i due fattori aggravanti mi ha dato nuove piste da discutere con diversi specialisti.   

Inoltre, ho notato che da quando ho fatto l'iniezione e ho idratato il mio corpo una o due volte al giorno, l'eczema non è quasi mai tornato e non è mai rimasto a lungo.  

 

3 - Per il 2023: cosa voglio portare via da tutto questo?    

Nel 2023 vivrò una delle mie più grandi avventure: diventare madre.   

Con questa nuova prospettiva, ho deciso di impegnarmi più che mai per prendere le decisioni giuste per me stessa, costi quel che costi. Perché c'è un'altra persona viva che avrà bisogno di me e voglio che sia orgogliosa di me. La vita assume una nuova dimensione e questo mette in prospettiva molte cose.   

Per quanto riguarda l'eczema, continuerò a osservare le reazioni del mio corpo. In effetti, i cambiamenti ormonali legati alla gravidanza potrebbero essere una chiave per trovare finalmente un po' di tregua. La mente è il nostro miglior alleato, quindi non mi negherò il fatto di continuare a sperare!  

In parallelo ai trattamenti prescritti dal medico, ripeterò anche l'esperienza delle cure termali che è stata utile qualche anno fa. Infine, se necessario, cercherò di capire come il mio ciclo ormonale possa influire sulla mia malattia. Continuerò anche ad affrontare e limitare le mie ansie con terapie alternative come l'ipnosi o la kinesiologia. Il mondo è pieno di soluzioni, sta a me trovare la mia!    

  

E tu, com'è stato il tuo anno 2022 e cosa vuoi mantenere nel 2023?  

 

Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di Vik che corrisponde alla tua malattia:  

Se vivi con l’Asma: https://app.adjust.com/i7l6yxj 

Se vivi con la Dermatite Atopica: https://app.adjust.com/q8carff 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Per smettere di fumare, laforza di volontà è fondamentale, ma non sempre è sufficiente... È preferibile essere accompagnati e sostenuti durante questo percorso.

CONSIGLIO

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

Se hai una persona vicina che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come potresti aiutarla. Per darti delle dritte, ho incontrato il dottor Petit, medico di base dell'ospedale universitario di Digione e tossicologo, che ha condiviso con me i suoi 6 consigli su comeaiutare un amico a liberarsi definitivamente dal tabacco.

CONSIGLIO

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

Prendersi cura della propria salute mentale può sembrare una sfida, ma non lo è! Ci sono comportamenti che puoi adottaretranquillamente nella tua vita quotidiana per prenderti cura di te. Facendoli diventare delle vere abitudini, migliorerai significativamente la qualità della tua vita. Te ne parlo in questo articolo!

CONSIGLIO

Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta. 

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!