L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Da: Vik
3 mesi fa
E se la luce avesse un impatto sulla nostra sessualità? Te lo sei mai chiesto? Osservando il mondo animale, è facile notare che i periodi di riproduzione coincidono con l'arrivo della primavera, quando la luce è più intensa!
Inoltre, nel mondo vegetale, la prima fase della fotosintesi clorofilliana è luce-dipendente (fase luminosa) ed è così che la vita ricomincia.
Ma che dire degli esseri umani?
Lucy Vincent (1), neurobiologa, sottolinea che la mancanza di luce può portare alla cosiddetta depressione stagionale. Spesso è lieve, ma ha un impatto diretto sulla libido e sul desiderio sessuale.
Perdita del desiderio sessuale, stanchezza e disturbi dell'umore sono tutti segnali che compaiono maggiormente durante i mesi invernali, quando la luce naturale è minore. I ricercatori del National Institutes of Health (NIH) hanno scoperto negli anni '80 che le funzioni del nostro corpo dipendono fortemente dalla luce del giorno. Per esempio, la luce blocca la secrezione di melatonina, l'ormone del sonno, e favorisce la secrezione di serotonina, un ormone che agisce contro la depressione.
L'autunno e l'inverno sono le due stagioni con la minore quantità di luce. In effetti, la luce è meno intensa e le giornate sono più corte. Alcuni studi hanno mostrato che anche la libido può diminuire durante questo periodo, ed è normale. È importante sapere che tutto il nostro organismo è regolato dalla luce. Alcune cellule della nostra retina catturano e inviano il segnale luminoso a una piccola ghiandola situata nel cervello, la ghiandola pineale (2). In questa ghiandola, lo stimolo luminoso controlla la secrezione di melatonina.
La melatonina può essere considerata come il direttore d'orchestra del nostro organismo. In effetti, indica a ogni cellula l'ora e la stagione. Tutte queste informazioni sono fornite tramite la presenza o l’assenza della luce. In poche parole, l’assenza o diminuzione drastica di luce facilitano la secrezione di melatonina che regola i ritmi biologici fondamentali per la salute e la longevità. Al contrario, la presenza di luce, inibisce la produzione di melatonina, e promuove la produzione di ormoni che stimolano le attività diurne, intellettuali o fisiche come il sesso, ad esempio! In parole povere, meno melatonina viene secreta, più gli ormoni sessuali possono agire. Ecco perché, ogni primavera, i nostri ormoni sessuali si agitano sotto l'effetto della luce. La luce aumenta il desiderio sessuale!
Ormai l'hai capito: il cielo sereno e la luce prolungata durante il giorno hanno un effetto positivo sul desiderio sessuale. Il nostro comportamento sessuale è regolato dai nostri ormoni e in particolare dall'ipotalamo, una parte molto arcaica del cervello. L'ipotalamo ha una particolare sensibilità alla luce e un effetto sulla produzione di ormoni sessuali, in particolare estrogeni e testosterone (3). Lo stimolo luminoso aumenta la produzione degli ormoni sessuali, dunque il desiderio sessuale può essere maggiore quando la luce è più importante, cioè in primavera e in estate.
Non dimentichiamo la stimolazione visiva, che svolge un ruolo importante
Come sottolinea Catherine Solano (4), sessuologa e androloga, il fatto che l’attività sessuale aumenti da maggio a ottobre è in parte dovuto alla stimolazione visiva. Un'indagine condotta dal sito TripAdvisor.fr ha dimostrato che in primavera e in estate il 72% delle persone che hanno partecipato al sondaggio si sente più vicino al proprio partner, il 62% ha un'attività sessuale più importante e il 55% è più audace in questo periodo dell'anno.
Un po' di luce naturale!
La luce è la prima fonte di vitamina D, una vitamina poco presente nella nostra alimentazione. La sua funzione più nota è quella di facilitare l'assimilazione del calcio nelle ossa. Tuttavia, diversi studi suggeriscono che svolge anche un ruolo nell’aumento del desiderio sessuale!
Terapia della luce per ridurre gli effetti collaterali della mancanza di luce in inverno!
La terapia della luce è il trattamento di prima scelta per il disturbo affettivo stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) (6). Una tipica seduta di terapia della luce consiste nell'esporsi, entro due ore dal risveglio, a una lampada con una potenza di 10.000 lux (unità di misura dell'illuminazione luminosa) a una distanza di circa trenta centimetri per trenta minuti. Durante questo tempo, si può leggere o usare il computer. Sebbene ci si possa aspettare un miglioramento dei sintomi dopo due o quattro giorni di sedute mattutine quotidiane, gli effetti terapeutici si osservano solitamente dopo una o due settimane (7).
Il mio consiglio? Prendi il sole! L'esposizione alla luce del giorno ti darà energia e stimolerà la tua sessualità!
Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di Vik che corrisponde alla tua malattia:
Se vivi con l’Asma: https://app.adjust.com/i7l6yxj
Se vivi con la Dermatite Atopica: https://app.adjust.com/q8carff
[1] L.Vincent,(2007), Petits arrangements avec l’amour, Odile Jacob
[2] E.Schneider-Mark (2020), La glande pinéale, une analyse à 360°, éd. Experten Gruppe Verlag
[3] F.Cour et al. (2013), Anatomie et physiologie de la sexualité, Progrès en Urologie, Volume 23, Issue 9, Page 547-561
[4] C.Solano (2010), Les trois cerveaux sexuels - entre pulsion, affection et réflexion, comment vivre sa sexualité, Robert Laffont
[5] C De Jaeger, P Cherin (2010), Vitamine D: effets sur la santé. Recommandations de bon usage, Médecine & Longévité - Elsevier
[6] E. Holsboer-Trachsler et al, (2016), Traitements aigu des épisodes dépressifs, Prof. Dr méd.; 16(35):716– 724.
[7] Pharma-News, numéro 37, septembre 2006
Tutti gli articoli
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
Il bilancio del mio 2022 con la dermatite atopica

Il 2022 è stato un altro anno vissuto in compagnia del mio eczema. Un altro anno in cui vedo il suo impatto sulla mia vita quotidiana, sulla mia personalità, sulle mie scelte di vita. Sono molto meno avventurosa di prima, anticipo tutto e sono molto più timorosa.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Mamma e paziente: 4 consigli per fare attività fisica e godersi la vita in famiglia

Se sei mamma e, come me, sei affetta da una malattia cronica, so che spesso puoi sentirti stanca e sopraffatta dalla vita familiare e da tutto il resto. In questo articolo ti do tutti i miei consigli per aiutarti a gestire al meglio la tua condizione!
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!