Tristezza e malattia: i consigli di Giacomo Di Falco!

Da: Vik
Quasi 2 anni fa
"Forse vi sembra di piangere molto più spesso del solito? Probabilmente siete un po’ giù di morale, ed è molto comprensibile! Siete stati certamente molto turbati dall'annuncio della malattia e piangere è un modo di esprimere quest’emozione. Piangere non è una malattia! Può succedere che nascondiate le lacrime per proteggere i vostri cari, e questa è una scelta comprensibile, ma far finta che la tristezza non esista significherebbe darle ancora più intensità: bisogna quindi permettersi di viverla, per quanto possibile. Uno studio molto recente (2014) di ricercatori dell'Università di Berlino dimostra che ascoltare musica triste quando si è tristi rende più felici. L'importante è essere in sintonia con le proprie emozioni, il che permette di "ripulirle".
È molto comune sentirsi tristi durante le terapie. I sintomi legati alla malattia o agli effetti collaterali delle cure mediche possono ridurre la percezione della vostra salute, costringendovi a rinunciare ad attività che prima vi davano piacere. Allora è normale piangere e provare dolore, frustrazione e scoramento.
È importante trovare luoghi dove si possano esprimere le proprie emozioni e dove ci si può permettere di far scorrere le lacrime. Questo può succedere con un amico fidato, o con il vostro medico, o con uno psicologo, se percepite che possano ascoltare i sentimenti dolorosi riguardanti la vostra malattia.
Lasciate che questi momenti di tristezza accadano il più possibile, senza negarli, senza far finta che non esistano. Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla. Ogni momento sarà come tutto il resto, con un inizio e con una fine.
Tuttavia, se la tristezza continua per un lungo periodo di tempo e comincia ad influenzare la qualità della vostra vita in modo considerevole, può essere una buona idea consultare il vostro medico di base, che sarà in grado di aiutarvi a trovare il modo di uscirne e ad evitare che la tristezza si trasformi in depressione".
Giacomo Di Falco
Tutti gli articoli
Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Per smettere di fumare, laforza di volontà è fondamentale, ma non sempre è sufficiente... È preferibile essere accompagnati e sostenuti durante questo percorso.
6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

Se hai una persona vicina che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come potresti aiutarla. Per darti delle dritte, ho incontrato il dottor Petit, medico di base dell'ospedale universitario di Digione e tossicologo, che ha condiviso con me i suoi 6 consigli su comeaiutare un amico a liberarsi definitivamente dal tabacco.
5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

Prendersi cura della propria salute mentale può sembrare una sfida, ma non lo è! Ci sono comportamenti che puoi adottaretranquillamente nella tua vita quotidiana per prenderti cura di te. Facendoli diventare delle vere abitudini, migliorerai significativamente la qualità della tua vita. Te ne parlo in questo articolo!
Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta.
Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?
Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!