Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

CONSIGLIO
5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

Da: Vik

Circa un mese fa

La malattia può avere un forte impatto sulla tua salute mentale. I trattamenti, i sintomi e la prospettiva della malattia possono causare stress, ansia e tristezza. Si tratta di emozioni che a volte possono trasformarsi in depressione. Prendersi cura della propria salute mentale può sembrare una sfida, eppure può rivelarsi essere una missione molto semplice! Ci sono comportamenti che si possono adottare tranquillamente nella propria vita quotidiana per prendersi cura della propria salute mentale. Fare di questi comportamenti delle abitudini. migliorerà notevolmente la qualità della tua vita.  

  

Ecco cinque consigli che ti aiuteranno a prenderti cura della tua salute mentale: 

 

Cercare un sostegno emotivo:  

Uno dei modi più importanti per prendersi cura della propria salute mentale come paziente oncologico è cercare un sostegno emotivo. Questo può significare cose diverse per persone diverse. Alcuni preferiscono parlare dei propri sentimenti con amici e familiari, mentre altri preferiscono rivolgersi a un professionista sanitario adeguato. È importante trovare persone di cui ci si fidi e che ci sostengano. Partecipare a un gruppo di sostegno per pazienti può essere un’alternativa per farsi aiutare a sentirsi meno soli. 

 

Mantenere una routine positiva:   

La malattia può sconvolgere notevolmente la vita quotidiana di un paziente, ma mantenere una routine può contribuire a instaurare un senso di normalità e di controllo. È importante pianificare attività regolari e attenersi ad esse il più possibile, anche se ciò significa adattare il tuo programma in base ai trattamenti e ai sintomi. Una routine positiva, incentrata su qualcosa che ti motiva o addirittura ti entusiasma, come un hobby di cui non puoi fare a meno, può contribuire a ridurre notevolmente lo stress e l'ansia, riportando un senso di controllo nella tua vita. 

 

Praticare il rilassamento: 

Lo stress può avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale del paziente. La pratica di tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga o il tai può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia. Il rilassamento può anche contribuire a migliorare la qualità del sonno, a ridurre il dolore e a migliorare la qualità generale della vita. 

 

Prendersi cura del proprio corpo: 

Come ti ho detto spesso, il corpo e la mente sono strettamente legati; quindi, prendersi cura del proprio corpo può anche aiutare a prendersi cura della propria salute mentale. I pazienti possono collaborare con il proprio medico per sviluppare un piano di esercizi adatto alla loro salute e alle loro esigenze. L'esercizio fisico può contribuire a migliorare l'umore, ridurre lo stress e l'ansia, aumentare l'energia e migliorare la qualità della vita. È inoltre importante seguire una dieta sana ed equilibrata, bere acqua a sufficienza ed evitare di assumere comportamenti dannosi come il fumo e il consumo eccessivo di alcol. 

 

Trovare un senso a ciò che si sta vivendo: 

La malattia può mettere in discussione le convinzioni, i valori e gli obiettivi di vita di una persona. Trovare un senso alla propria vita e alla lotta contro la malattia può contribuire a ridurre ansia e depressione. Questo può includere il tuo coinvolgimento in attività che hanno un senso per te. Può anche essere utile trovare un senso alla propria esperienza partecipando ad attività di sensibilizzazione o aiutando altri pazienti. 

 

Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di Vik per la tua malattia: 

Asma: https://app.adjust.com/qhkngz3 

Dermatite Atopica: https://app.adjust.com/9r014vw 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Per smettere di fumare, laforza di volontà è fondamentale, ma non sempre è sufficiente... È preferibile essere accompagnati e sostenuti durante questo percorso.

CONSIGLIO

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

Se hai una persona vicina che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come potresti aiutarla. Per darti delle dritte, ho incontrato il dottor Petit, medico di base dell'ospedale universitario di Digione e tossicologo, che ha condiviso con me i suoi 6 consigli su comeaiutare un amico a liberarsi definitivamente dal tabacco.

CONSIGLIO

Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta. 

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!

CONSIGLIO

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.