Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

5 consigli per bilanciare malattia cronica e carriera!

CONSIGLIO

Da: Vik

Quasi 2 anni fa

Axelle Ayad, 32 anni, dall'età di 23 anni convive con diverse malattie croniche (tra cui endometriosi, disturbi della fertilità, emicranie croniche...), il che non le ha impedito di condurre una fortunata carriera, dalla gestione delle risorse umane per aziende come Carrefour o Urgo all'imprenditoria, con la creazione della start-up Mapatho che aiuta i pazienti a trovare lo specialista giusto consigliato dai pazienti stessi. In questa intervista, Axelle condivide i suoi consigli per bilanciare con successo carriera e malattia.

1. Sicuramente non prendere giorni di ferie perché si è malati!

"Questo è ciò che ho fatto io stessa nella mia carriera, in un momento in cui non volevo che i miei colleghi sapessero che ero malata. Prendevo giorni di ferie per fare la mia Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) o quando non stavo bene. In quel periodo avevo un ritmo di lavoro molto intenso. Non riposando durante le mie vacanze, a volte mi sentivo poco bene, una volta ho addirittura dimenticato le mie valigie sul treno! Il mio corpo mi stava dicendo di fermarmi, devi ascoltare il tuo corpo. Guardando indietro è davvero qualcosa che non consiglierei, il riposo è fondamentale, ancora di più quando si convive con la malattia".

2. Parlarne

"Lo so, è istintivo, non vuoi parlare della tua malattia, non vuoi che gli altri la vedano come una ‘debolezza’ o perdere opportunità di carriera a causa di essa. Personalmente, all'epoca, non parlavo della mia malattia nemmeno alla mia famiglia e pensavo che se ne avessi parlato al lavoro non avrei potuto progredire nella mia posizione di responsabilità. E anche con Mapatho, all'inizio ero riluttante a parlarne, mi chiedevo chi avrebbe voluto investire in un'azienda fondata da qualcuno che vive con malattie croniche? Mi sbagliavo, la malattia non è una debolezza, anzi è ciò che oggi mi fa capire così bene i pazienti e i loro bisogni. Penso persino che la malattia ti renda forte. Oggi presso i manager delle aziende la visione della malattia sta cambiando, e se non è così bisogna cambiare azienda!"

3. Smetterla di sentirsi in colpa!

"Quando si convive con una malattia, se si ammette di avere dolore, di aver bisogno di riposo o di rallentare ci si sente spesso come una ‘femminuccia’. Nove donne su dieci che convivono con l'endometriosi convivono quotidianamente con la fatica cronica. Bisogna smetterla di cercare di vivere come tutti gli altri, smetterla di cercare di compensare. All'epoca in cui lavoravo ancora in azienda, ricordo che spesso superavo i limiti. E ogni volta ho passato il mio tempo facendo finta che tutto andasse bene, anche in ospedale ho detto sì, che tutto andava bene, quando non era affatto così! Oggi posso gestire meglio tutto questo. Man mano che si avanza nella carriera, penso che si abbia meno bisogno di legittimare la propria posizione. Quando sono malata, mi fermo e lavoro al mio ritmo. Mi prendo cura di me stessa, non voglio passare i miei fine settimana sul divano a pagare la settimana lavorativa. Ho anche un coach che mi aiuta a capire quando ho bisogno di riposare prima che sia 'troppo tardi'".

4. Riposare, riposare davvero

"Ciò che può aiutare veramente è identificare i momenti in cui è necessario riposare prima di superare il proprio limite. Per esempio, personalmente, quando mi sveglio stanca al mattino è un segno che ho bisogno di rallentare. Lavorare per me stessa oggi mi permette di ascoltarmi di più, ma ancora una volta penso che i manager siano più aperti a questi problemi rispetto a prima. È importante non aver paura di parlare apertamente dei propri bisogni. Una volta che sai che hai bisogno di riposare, può aiutarti cercare di trovare un modo per riposare che ti porti completamente fuori dal lavoro. Dipende dalla persona, ad esempio per me quello che funziona è un cruciverba!".

5. Adattare il lavoro al corpo e non il contrario

"Ci sono tante persone che smettono di lavorare perché il loro lavoro è difficile da conciliare con la malattia, ma questa non è l'unica soluzione. Ci sono molti altri lavori, molte altre aziende, molte altre possibilità! È il lavoro che deve essere adattato al corpo e non il contrario!"

Di nuovo, un grande ringraziamento ad Axelle Ayad per questa intervista, spero che possa aiutarvi!

Con tutto il mio amore 💞

Vik

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!

CONSIGLIO

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.

CONSIGLIO

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.