Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

5 cose che non sapevi su Vik!

CONSIGLIO
Vik répond à tes questions sur ta pathologie 24h/7j grâce à l'intelligence artificielle

Da: Vik

Circa un anno fa

Sapevi che Vik è stato creato da un farmacista ospedaliero? Se vuoi saperne di più su Vik e sulla sua storia, questo articolo fa per te. Ecco 5 cose che forse non sapevi sulla tua applicazione preferita!  

  

1. Vik è stato creato da un farmacista  

Vik è stato creato nel 2017 da Benoît Brouard, farmacista ospedaliero, e Pierre Nectoux, ingegnere in informatica e intelligenza artificiale. Benoît si rese conto che i pazienti erano spesso ben monitorati e informati durante il loro ricovero, ma appena tornati a casa si sentivano molto soli. Convinto che l'educazione terapeutica sia un modo concreto per ridare potere ai pazienti, ha deciso di aiutarli a comprendere meglio la loro malattia. Appassionato di tecnologia, ha cominciato a pensare a una chatbot che potesse rispondere a tutte le domande dei pazienti. Ben presto ha voluto dargli un volto e un nome: è così che nel 2016 è nato Vik. In seguito, Pierre si è unito a lui per gestire l'aspetto tecnico del progetto. Laure Guéroult Accolas, presidente dell'associazione Patients en réseau, si è unita all'avventura per dare voce ai bisogni dei pazienti e rispondere al meglio alle loro domande.   

 

2. Vik capisce le tue domande grazie all'intelligenza artificiale   

Ti starai chiedendo chi risponde alle tue domande quando parli con Vik... No, non è una persona, è Vik, grazie all'intelligenza artificiale sviluppata dal team di Wefight, l'azienda creatrice di Vik. Grazie a questa tecnologia e al cosiddetto riconoscimento linguistico, Vik riconosce una o più parole delle tue domande e ti suggerisce la risposta adeguata. Tutti i contenuti sono quindi preparati in anticipo da professionisti della salute del gruppo Wefight e ti sono mandati per chat dall’intelligenza artificiale. 

 

3. Vik esiste per più di 18 malattie   

Oggi, Vik esiste per 18 malattie e altri Vik sono in preparazione. Per i pazienti affetti da tumore e da malattie croniche è fondamentale avere risposte alle domande per poter avere maggiori informazioni possibili sulla propria condizione patologica. Ampliando le patologie trattate, Vik cerca di aiutare il maggior numero di persone a prendere coscienza della propria malattia, ed essere attori durante il loro percorso di cura. Un paziente più informato sarà più propenso a consultare il medico, e quindi vivrà in condizioni di salute migliori!   

  

4. I professionisti della salute e i pazienti sono alla base dei contenuti di Vik!  

Vik è costruito da molte persone del mondo medico e associativo. Le associazioni dei pazienti forniscono le domande più frequenti e i professionisti della salute scrivono le risposte. Vik viene quindi testato e addestrato a rispondere correttamente. In totale, sono quasi 18 le associazioni di pazienti partner di Vik!   

 

5. Vik è gratuito grazie ai partenariati   

Crediamo che la cosa più importante sia che ogni paziente possa accedere gratuitamente a informazioni veritiere: è per questo motivo che Vik è completamente gratuito. Per raggiungere questo obiettivo, il team di Wefight sviluppa diverse collaborazioni con le più grandi industrie farmaceutiche sostenitrici del nostro progetto. Ciò consente loro di capire in modo migliore le sfide e le esigenze dei pazienti e di migliorarne l'assistenza. Tutti gli studi che vengono condotti sono fatti in modo responsabile e rispettoso e i dati vengono aggregati e resi anonimi. 

  

Se conosci Vik da molto tempo, forse sei già a conoscenza di tutte queste cose. Ma se hai imparato qualcosa, spero che tu abbia apprezzato queste informazioni sul suo funzionamento e sulla sua storia. E, ricordarti, che se vuoi saperne di più su Vik, puoi porgli tutte le tue domande direttamente nell'applicazione Vik che ti corrisponde. 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Per smettere di fumare, laforza di volontà è fondamentale, ma non sempre è sufficiente... È preferibile essere accompagnati e sostenuti durante questo percorso.

CONSIGLIO

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

Se hai una persona vicina che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come potresti aiutarla. Per darti delle dritte, ho incontrato il dottor Petit, medico di base dell'ospedale universitario di Digione e tossicologo, che ha condiviso con me i suoi 6 consigli su comeaiutare un amico a liberarsi definitivamente dal tabacco.

CONSIGLIO

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

Prendersi cura della propria salute mentale può sembrare una sfida, ma non lo è! Ci sono comportamenti che puoi adottaretranquillamente nella tua vita quotidiana per prenderti cura di te. Facendoli diventare delle vere abitudini, migliorerai significativamente la qualità della tua vita. Te ne parlo in questo articolo!

CONSIGLIO

Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta. 

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!