Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

5 cose che non sapevi su Vik!

CONSIGLIO
Vik répond à tes questions sur ta pathologie 24h/7j grâce à l'intelligence artificielle

Da: Vik

8 mesi fa

Sapevi che Vik è stato creato da un farmacista ospedaliero? Se vuoi saperne di più su Vik e sulla sua storia, questo articolo fa per te. Ecco 5 cose che forse non sapevi sulla tua applicazione preferita!  

  

1. Vik è stato creato da un farmacista  

Vik è stato creato nel 2017 da Benoît Brouard, farmacista ospedaliero, e Pierre Nectoux, ingegnere in informatica e intelligenza artificiale. Benoît si rese conto che i pazienti erano spesso ben monitorati e informati durante il loro ricovero, ma appena tornati a casa si sentivano molto soli. Convinto che l'educazione terapeutica sia un modo concreto per ridare potere ai pazienti, ha deciso di aiutarli a comprendere meglio la loro malattia. Appassionato di tecnologia, ha cominciato a pensare a una chatbot che potesse rispondere a tutte le domande dei pazienti. Ben presto ha voluto dargli un volto e un nome: è così che nel 2016 è nato Vik. In seguito, Pierre si è unito a lui per gestire l'aspetto tecnico del progetto. Laure Guéroult Accolas, presidente dell'associazione Patients en réseau, si è unita all'avventura per dare voce ai bisogni dei pazienti e rispondere al meglio alle loro domande.   

 

2. Vik capisce le tue domande grazie all'intelligenza artificiale   

Ti starai chiedendo chi risponde alle tue domande quando parli con Vik... No, non è una persona, è Vik, grazie all'intelligenza artificiale sviluppata dal team di Wefight, l'azienda creatrice di Vik. Grazie a questa tecnologia e al cosiddetto riconoscimento linguistico, Vik riconosce una o più parole delle tue domande e ti suggerisce la risposta adeguata. Tutti i contenuti sono quindi preparati in anticipo da professionisti della salute del gruppo Wefight e ti sono mandati per chat dall’intelligenza artificiale. 

 

3. Vik esiste per più di 18 malattie   

Oggi, Vik esiste per 18 malattie e altri Vik sono in preparazione. Per i pazienti affetti da tumore e da malattie croniche è fondamentale avere risposte alle domande per poter avere maggiori informazioni possibili sulla propria condizione patologica. Ampliando le patologie trattate, Vik cerca di aiutare il maggior numero di persone a prendere coscienza della propria malattia, ed essere attori durante il loro percorso di cura. Un paziente più informato sarà più propenso a consultare il medico, e quindi vivrà in condizioni di salute migliori!   

  

4. I professionisti della salute e i pazienti sono alla base dei contenuti di Vik!  

Vik è costruito da molte persone del mondo medico e associativo. Le associazioni dei pazienti forniscono le domande più frequenti e i professionisti della salute scrivono le risposte. Vik viene quindi testato e addestrato a rispondere correttamente. In totale, sono quasi 18 le associazioni di pazienti partner di Vik!   

 

5. Vik è gratuito grazie ai partenariati   

Crediamo che la cosa più importante sia che ogni paziente possa accedere gratuitamente a informazioni veritiere: è per questo motivo che Vik è completamente gratuito. Per raggiungere questo obiettivo, il team di Wefight sviluppa diverse collaborazioni con le più grandi industrie farmaceutiche sostenitrici del nostro progetto. Ciò consente loro di capire in modo migliore le sfide e le esigenze dei pazienti e di migliorarne l'assistenza. Tutti gli studi che vengono condotti sono fatti in modo responsabile e rispettoso e i dati vengono aggregati e resi anonimi. 

  

Se conosci Vik da molto tempo, forse sei già a conoscenza di tutte queste cose. Ma se hai imparato qualcosa, spero che tu abbia apprezzato queste informazioni sul suo funzionamento e sulla sua storia. E, ricordarti, che se vuoi saperne di più su Vik, puoi porgli tutte le tue domande direttamente nell'applicazione Vik che ti corrisponde. 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.

CONSIGLIO

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.

CONSIGLIO

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!