Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

CONSIGLIO

Da: Vik

10 mesi fa

Smettere di fumare è difficile e, contrariamente a quanto si pensa, la forza di volontà non è sufficiente. Il fumo è una vera e propria dipendenza che comporta la perdita del controllo sul consumo. Se hai una persona vicina a te che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come puoi aiutarla. Per aiutarti, ho incontrato il dottor Petit, medico di base e tossicologo dell'Ospedale Universitario di Digione, che ha condiviso i suoi 6 consigli per aiutare una persona care a liberarsi dal fumo. 

1. Ascoltare, con spirito aperto ed empatico.  

  

Il modo migliore per aiutare la persona amata a smettere di fumare è mantenere una mentalità aperta. Questo significa accettare senza giudicare ciò che l'altra persona ti sta dicendo. La dipendenza è difficile da capire quando non la si vive. Essere "dipendenti" significa perdere il controllo. Per aiutare, si può cercare di capire cosa sta succedendo nella testa della persona amata. Puoi interessarti in modo obiettivo a ciò che ti dice. Per essere sicuro di aver capito, puoi riformulare, spiegare quello che hai capito e ascoltare la risposta. Costringersi a riformulare è un buon modo per capire cosa sta pensando la persona amata. È sufficiente avere un approccio benevolo e incoraggiante.  

2. Sostituire il fumo con un'abitudine sana   

  

Trovare altre attività è un primo passo. Alcune psicoterapie propongono di smettere di fumare direttamente, ma questo può richiedere molto tempo. Non esiste una ricetta miracolosa per sostituire gradualmente il tabacco, bisogna trovare qualcosa che dia piacere senza richiedere di fumare. Un tossicologo può essere d'aiuto in questa fase.   

Si possono immaginare diversi tipi di attività, purché siano salutari: lavorare a maglia, portare fuori il cane, bere acqua, lavorare, correre... L'importante è che ci si senta bene, che sia facile da fare e che non richieda sigarette.    

Questa tecnica è efficace, ma non sempre duratura. Il tabagismo è molto comportamentale. Non si può dimenticare un'abitudine, ma è possibile crearne una che la superi. Come familiare, puoi essere proattivo, ma non devi forzare l'altra persona, non devi aspettarti tutto da lei, perché questo potrebbe bloccarla. Se la persona cara decide di smettere, puoi accompagnarla, essere aperto alle sue idee, e cercare di metterle in pratica.    

3. Cucinate pasti equilibrati insieme 

  

Un'altra buona idea per sostituire il fumo con una buona abitudine è quella di cucinare insieme pasti equilibrati. Molte persone hanno paura di ingrassare. Si tratta di un meccanismo del corpo: distruggere le sostanze del tabacco consuma energia. Inoltre, la mancanza di nicotina stimola l'appetito. Si tratta quindi di una buona occasione per rivedere le regole alimentari, e tu puoi aiutare cucinando con la persona amata. Ancora una volta, l'importante è divertirsi insieme.    

4. Trovare un momento speciale, un progetto comune   

  

Premiare la riduzione e la cessazione del tabagismo è una buona cosa, ma bisogna fare attenzione a non rendere questo processo bizzarro o tossico.    

 In generale, la ricompensa finanziaria è una buona leva. Calcolare il denaro risparmiato smettendo di fumare dà un'idea di quanto denaro si ha a disposizione. Con questo budget è possibile fare cose concrete. Ogni settimana, o ogni cento euro risparmiati, è possibile regalarsi una seduta di SPA, ad esempio. Puoi anche immaginare un weekend da qualche parte o qualsiasi altro progetto piacevole. 

Si può anche immaginare il tempo risparmiato fumando: ogni sigaretta richiede dai 5 ai 10 minuti. In totale, questo è il tempo che si può investire per andare a nuotare con la persona amata che sta smettendo di fumare. Ed è qui che entri in gioco tu, suggerendo e partecipando a queste idee.    

È importante evitare che la relazione si trasformi in un rapporto parentale, in cui uno ricompensa l'altro come un genitore ricompensa un figlio. Per farlo, si possono proporre attività senza forzarle, evitando di banalizzare o demonizzare il fumo, non assumendo il problema al posto dell'altra persona, ma nemmeno restando indifferenti... È un gioco di prestigio. La chiave è la comunicazione. 

5. Sapere che ogni passo che si compie è una vittoria    

Nel percorso per smettere di fumare, l'unica cosa di cui si può essere sicuri, è che non si è mai sicuri. A volte ci sono ricadute a distanza di vent'anni, altre volte il primo tentativo è un successo.    

Ci sono pietre miliari da raggiungere, tappe che ci permettono di vedere i progressi. Ad esempio, sappiamo che dopo trenta giorni di stop, le possibilità di smettere completamente sono cinque volte più forti.  

È per questo che è nata l'iniziativa "Smetto di fumare": ti invito a proporla alla tua persona cara! Trenta giorni sono un primo passo importante da considerare.    

Se la persona vicino a te fuma e utilizza un trattamento come i cerotti, devi sapere che le dosi di nicotina sono destinate a diminuire nel tempo. Quindi ogni riduzione della dose è un risultato in sé che va celebrato! 

Ci sono tre fasi principali da ricordare nel processo di abbandono della nicotina:    

  • Prima fase: "Ho smesso, ma quando vedo qualcuno fumare mi viene voglia". È normale, il cervello è ancora abituato e vuole la nicotina.    
  • Seconda fase: "L'odore è ripugnante, non mi piace, ma riesco a individuarlo rapidamente". Il corpo rifiuta la sostanza, ma la riconosce facilmente.   
  • Terzo stadio: "Sono indifferente al tabacco". Quando si raggiunge questa fase, si svolta una pagina importante.    

6. Evitare di forzare, colpevolizzare o drammatizzare

La comunicazione è la chiave per aiutare la persona amata a smettere di fumare. Ciò significa che, oltre alle cose che si possono fare, ci sono alcuni comportamenti da evitare:    

  • Non giudicare e non far sentire l'altra persona in colpa. 
  • Sii disposto ad aiutare, ma non a forzare.
  • Evita di adottare un tono passivo-aggressivo.

Per evitare queste cose, è possibile imparare a conoscere la dipendenza e capire meglio quello che la persona amata sta passando.   

È facile credere che l'altra persona possa smettere di fumare facilmente. Ma capire la dipendenza significa capire che quest'ultima comporta la perdita del controllo sul proprio consumo. Per ottenere le migliori informazioni, è possibile consultare i siti seguenti:  

Spero di averti aiutato,   

Con tutto il mio amore,    

Vik   

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.

CONSIGLIO

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.

CONSIGLIO

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!