Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"


Da: Vik
8 giorni fa
Purtroppo, anche dopo aver ricevuto la diagnosi, a volte, l'erranza può continuare.
Per molti pazienti affetti da malattie croniche, imparare a convivere con la malattia è un processo fatto di tentativi ed errori. Non esistono delle "istruzioni per l'uso". 😞
Tutti questi pazienti conoscono il nome della loro malattia, a volte hanno anche un trattamento, eppure continuano ad avvertire sintomi. Si ritrovano, dunque, in una situazione definita come "inerzia terapeutica". 🧐
Ciò accade quando al paziente non viene fornito il trattamento più adeguato al momento opportuno.
La tendenza a "girare" tra vari medici è diffusa in molte malattie croniche. Ad esempio, nella sclerosi multipla, i sintomi possono persistere anche durante la somministrazione del trattamento. È importante che i pazienti ne siano consapevoli, li annotino e li condividano con il medico curante.
Non se ne parla spesso, ma moltissimi pazienti cronici vivono questa esperienza. Secondo alcune associazioni, "l’inerzia terapeutica è connaturata alla malattia cronica". Essere un paziente cronico implica inevitabilmente un certo grado di sperimentazione: provare trattamenti, cambiarli, attendere per vedere se funzionano e poi ricominciare.
Un'indagine interna condotta da Wefight ha rilevato che il 79% dei pazienti intervistati soffre di dermatite atopica non controllata.
D'altra parte, uno studio europeo ha evidenziato che il 47% dei pazienti affetti da psoriasi non ha fatto visita ad un medico negli ultimi 12 mesi, e più dell'85% ha espresso la necessità di trattamenti migliori.
La buona notizia è che l'erranza non è una fatalità da accettare. Come paziente, è difficile cambiare il sistema sanitario o il proprio medico ma ci sono tanti modi per vivere meglio con la malattia.
Tutto inizia con l'informazione. Capire la propria malattia è fondamentale: come funziona, quali sono i fattori scatenanti, di cosa si ha bisogno per stare meglio, quali sono i trattamenti e gli effetti collaterali.
Una volta compresa la propria malattia, si possono prendere decisioni migliori per la propria salute, adattare il proprio stile di vita, porre al medico le giuste domande.
Vik è disponibile per fornirti tutte le risorse necessarie per approfondire la tua conoscenza sulla tua malattia e per aiutarti ad uscire dall' "inerzia terapeutica" il più velocemente possibile.
Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di Vik per la tua malattia:
Asma: https://app.adjust.com/qhkngz3
Dermatite Atopica: https://app.adjust.com/9r014vw
Tutti gli articoli
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!
L’ansia non mi fa dormire

Quando è ora di andare a letto, a volte le ansie bussano alla porta e ti impediscono di dormire. Hai fatto di tutto per scacciarle? Scopri in questo articolo altri metodi per addormentarti più facilmente!