Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

CONSIGLIO
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Da: Vik

4 mesi fa

Purtroppo, anche dopo aver ricevuto la diagnosi, a volte, l'erranza può continuare. 

Per molti pazienti affetti da malattie croniche, imparare a convivere con la malattia è un processo fatto di tentativi ed errori. Non esistono delle "istruzioni per l'uso". 😞 

Tutti questi pazienti conoscono il nome della loro malattia, a volte hanno anche un trattamento, eppure continuano ad avvertire sintomi. Si ritrovano, dunque, in una situazione definita come "inerzia terapeutica". 🧐 

Ciò accade quando al paziente non viene fornito il trattamento più adeguato al momento opportuno. 

La tendenza a "girare" tra vari medici è diffusa in molte malattie croniche. Ad esempio, nella sclerosi multipla, i sintomi possono persistere anche durante la somministrazione del trattamento. È importante che i pazienti ne siano consapevoli, li annotino e li condividano con il medico curante. 

Non se ne parla spesso, ma moltissimi pazienti cronici vivono questa esperienza. Secondo alcune associazioni, "l’inerzia terapeutica è connaturata alla malattia cronica". Essere un paziente cronico implica inevitabilmente un certo grado di sperimentazione: provare trattamenti, cambiarli, attendere per vedere se funzionano e poi ricominciare. 

Un'indagine interna condotta da Wefight ha rilevato che il 79% dei pazienti intervistati soffre di dermatite atopica non controllata.  

D'altra parte, uno studio europeo ha evidenziato che il 47% dei pazienti affetti da psoriasi non ha fatto visita ad un medico negli ultimi 12 mesi, e più dell'85% ha espresso la necessità di trattamenti migliori. 

  

La buona notizia è che l'erranza non è una fatalità da accettare. Come paziente, è difficile cambiare il sistema sanitario o il proprio medico ma ci sono tanti modi per vivere meglio con la malattia. 

Tutto inizia con l'informazione. Capire la propria malattia è fondamentale: come funziona, quali sono i fattori scatenanti, di cosa si ha bisogno per stare meglio, quali sono i trattamenti e gli effetti collaterali. 

Una volta compresa la propria malattia, si possono prendere decisioni migliori per la propria salute, adattare il proprio stile di vita, porre al medico le giuste domande. 

Vik è disponibile per fornirti tutte le risorse necessarie per approfondire la tua conoscenza sulla tua malattia e per aiutarti ad uscire dall' "inerzia terapeutica" il più velocemente possibile. 

 

Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di Vik per la tua malattia: 

Asma: https://app.adjust.com/qhkngz3 

Dermatite Atopica: https://app.adjust.com/9r014vw 

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Smettere di fumare quando si è malati: consigli e benefici

Per smettere di fumare, laforza di volontà è fondamentale, ma non sempre è sufficiente... È preferibile essere accompagnati e sostenuti durante questo percorso.

CONSIGLIO

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

6 consigli per aiutare una persona cara a smettere di fumare

Se hai una persona vicina che fa uso di tabacco e sei preoccupato per lei, devi chiederti come potresti aiutarla. Per darti delle dritte, ho incontrato il dottor Petit, medico di base dell'ospedale universitario di Digione e tossicologo, che ha condiviso con me i suoi 6 consigli su comeaiutare un amico a liberarsi definitivamente dal tabacco.

CONSIGLIO

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

5 abitudini che ogni paziente dovrebbe incorporare nella propria routine quotidiana

Prendersi cura della propria salute mentale può sembrare una sfida, ma non lo è! Ci sono comportamenti che puoi adottaretranquillamente nella tua vita quotidiana per prenderti cura di te. Facendoli diventare delle vere abitudini, migliorerai significativamente la qualità della tua vita. Te ne parlo in questo articolo!

CONSIGLIO

Le preoccupazioni dei nostri Caregiver

Un quarto dei Caregiver riferisce di provare stanchezza fisica e psicologica e il 29% si sente ansioso e stressato, secondo il rapporto di osservazione e analisi 2016 della Federazione francese dei Caregiver. In questo articolo, Vik parla del carico mentale dei Caregiver e spiega come possiamo aiutarli a nostra volta. 

CONSIGLIO

Interferenti endocrini: come evitarli?

Interferenti endocrini: come evitarli?

Gli interferenti endocrini (ID), come suggerisce il nome, alterano il sistema endocrino. Che cosa sono? Come influiscono sulla salute? Come si possono evitare?

CONSIGLIO

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

Le 10 canzoni che mettono di buon umore!

La scorsa settimana ho chiesto alla mia comunità di pazienti quali canzoni ascoltano quando si sentono giùdi morale. Scopri in questo articolo le 10 canzoni più ascoltate durante i giorniin cui non ti senti in forma!