Con la malattia non esistono piccole vittorie, sono tutte sempre grandi!


Da: Vik
Più di un anno fa
Con l'insorgere della malattia e durante il trattamento medico, con i suoi effetti collaterali, potreste perdere il piacere delle vostre attività preferite. A volte vi potreste sentire troppo stanchi per tornare a dipingere, a disegnare, a camminare o a fare musica, per esempio. Il fatto di non poter più essere "attori" nella vostra vita può farvi sentire sminuiti, fisicamente o intellettualmente.
Questo porta spesso a una perdita di autostima o di fiducia.
Eppure dovete sapere che nella lotta contro la malattia non ci sono piccole vittorie. Cioè, ogni piccola cosa che potete fare in direzione di ciò che vi piace conta molto. È importante continuare a fare quello che vi piaceva, anche se, per il momento, è meno di quello che facevate prima della malattia.
Non è la quantità che conta, ma la qualità! Quando la vostra attenzione si concentra su un'attività che vi dà piacere, anche per poco tempo, il vostro cervello è in uno stato speciale che gli permette di "riposare", evitando, per esempio, il surriscaldamento dovuto a possibili ansie.
Pensate a sfidare voi stessi su attività che prima vi piacevano, in cui vi sentivate a vostro agio, e vi sentirete presto progredire. Per esempio, se prima vi piaceva camminare dieci chilometri al giorno, iniziate a valutare cosa potete fare ora. È meglio fare cinquecento o anche solo duecento metri a piedi che non farli affatto! L'importante è fissare degli obiettivi e rispettarli. Sentirete che state facendo progressi e questo farà un mondo di bene al vostro morale.
Come dico spesso a ogni mio paziente, "se vuoi andare a Nantes, è meglio andare a Nantes a piedi a 5 km all’ora piuttosto che andare a Strasburgo con una macchina che va a 200 km all’ora!”
Ancora una volta, in questo modo di gestire gli eventi ciò che conta è sentirsi attore della propria vita. Il percorso terapeutico può essere molto impegnativo e a volte può darvi l'impressione che non state scegliendo più nulla di ciò che vi succede, di essere passivi in un percorso fatto di tanti esami, di visite di controllo o anche di vari cicli di radioterapia o di chemioterapia. Tornare a fare quello che vi piace fare, poco a poco, significa recuperare il ruolo di attori nella vostra vita, cioè riprendere il controllo della vostra esistenza, quando tutto sembra scivolare via. Questo può essere fatto semplicemente facendo piccole cose ogni giorno, perché sono tutte queste piccole cose che compongono le grandi.
E voi, oggi cosa potreste fare di piccolo ma in linea con ciò che amate e che avete veramente scelto per voi stessi?
Giacomo Di Falco
Tutti gli articoli
L'importanza del sentimento d'amore nella sessualità, anche quando si è malati!

In questo articolo lo psicosessuologo Sébastien Landry vi spiega con cinque consigli perché il sentimento dell'amore è una chiave nella malattia!
Come la malattia mi ha insegnato la compassione

E se la malattia vi permettesse anche di imparare ad amarvi così come siete? In questo articolo Camille Vorain vi parla di compassione nella malattia!
Quando non potete più sentire la parola "riposo"!

Come si può trovare un riposo veramente ristoratore di fronte alla malattia? Scopri i consigli di Camille Vorain in questo articolo!
Come fare quando la malattia non va in vacanza?

Chi lo ha detto che la malattia cronica e le vacanze sono incompatibili! In questo articolo, Camille Vorain condivide 4 consigli per rendere le vostre vacanze il più piacevoli possibile.
"E se nutrire bene il corpo fosse importante tanto quanto le terapie?" di Éléonore, paziente esperta e opinionista di Vik!

"Una dietista mi ha spiegato che nutrire bene il mio corpo era importante quanto il trattamento nella mia malattia", Eléonore, paziente-esperta e giornalista di Vik.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.