Cosa fare quando la tristezza impatta la tua libido?


Da: Vik
9 mesi fa
Ma perché?
La tristezza, che può sfociare in forme di depressione più o meno gravi, rallenta il funzionamento del cervello e la possibilità di raggiungere l'orgasmo. Eh sì, addirittura l'orgasmo! Come? È semplice, per raggiungere l'orgasmo è importante lasciarsi andare... Purtroppo quando ci sentiamo giù, non riusciamo a rilassarci e seguire il flusso delle nostre sensazioni. Inoltre, se non si raggiunge il piacere durante il rapporto sessuale, il desiderio diminuisce... A cosa serve quindi la libido se non si riesce più a raggiungere il piacere sessuale?! È normale sentirsi spaesati.
La depressione, in tutte le sue forme, fa vedere le cose in modo negativo, un vero peso per la libido e per il piacere sessuale. Di conseguenza, troppe persone in questa situazione tendono a forzarsi nei rapporti sessuali, sbagliando.
È normale che il nostro calo di libido abbia delle conseguenze sulla nostra relazione con il partner: spesso quest'ultimo non capisce cosa stia succedendo, fino ad arrivare a dubitare della relazione stessa! È proprio per evitare tutto questo che la pazienza, l'ascolto e il sostegno sono d'obbligo.
Naturalmente, la priorità è trattare la tua salute mentale, non la tua sessualità. Solo una volta che la tua malattia si è stabilizzata, e il tuo umore torna ad essere buono, la tua libido può tornare ad esprimersi.
Tuttavia, è importante rivolgersi a uno specialista per evitare che la situazione peggiori. Se ti trovi in questa situazione, non sei solo: consultare un sessuologo può aiutarti a trovare soluzioni giuste per i tuoi eventuali problemi sessuali.
Ecco alcune idee e soluzioni:
- Innanzitutto, fai tutto il possibile per trattare la tua forma di depressione, consultando, se necessario, uno psichiatra e/o uno psicologo. Utilizza terapie mente-corpo, perché agendo sul tuo stato mentale, migliorerai anche la tua condizione fisica e la tua libido.
- Spiega la situazione chiaramente al tuo partner, in modo che non si crei confusione all'interno della coppia. La comunicazione è fondamentale in una coppia. Senza di essa, è difficile capire cosa stia succedendo e proiettarsi nel futuro. Il tuo stato d'animo non deve impedirti di dire alla persona che ami quanto sia importante per te.
- Preserva i momenti di tenerezza e complicità, senza sessualità. Nella vita di coppia c'è molto di più del sesso.
- Il supporto di un sessuologo è di grande aiuto in un periodo difficile. In combinazione con il follow-up medico e terapeutico, ti permette di superare questo malessere che condiziona la tua vita di coppia.
- Il desiderio sessuale, che è la parte psichica della libido, può essere aumentato leggendo libri erotici. Come abbiamo visto negli articoli precedenti, il desiderio sessuale viene elaborato attraverso lo stimolo della nostra fantasia!
Non bisogna sentirsi in colpa se si avverte un calo della libido. L'importante è fare tutto il possibile per stare meglio, anche quando la tua sessualità sembra risentirne. Tuttavia, questo non significa che tu debba dimenticare la tua relazione e la tua intimità!
Sébastien Landry
Psico-sessuologo
Tutti gli articoli
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!
L’ansia non mi fa dormire

Quando è ora di andare a letto, a volte le ansie bussano alla porta e ti impediscono di dormire. Hai fatto di tutto per scacciarle? Scopri in questo articolo altri metodi per addormentarti più facilmente!
Cosa aspettarsi quando si cambia di trattamento?

Cambiare terapia può essere un passo difficile per un paziente. Ecco alcuni consigli per aiutarti a superare questo periodo.