Cosa fare quando un trattamento non funziona?


Da: Vik
11 mesi fa
Il mese scorso vi ho parlato del fenomeno del vagabondaggio terapeutico, quel periodo in cui non si riesce a fare chiarezza sul proprio percorso di cura e a migliorare i propri sintomi. Ho provato molte volte trattamenti che non hanno funzionato, metodi o diete che mi hanno fatta disperare. Avevo la sensazione che le cose non sarebbero mai cambiate. Ma le cose cambiano, bisogna solo tenere duro! Ecco 5 pratiche che possono aiutarti a non arrenderti quando il tuo trattamento non funziona come vorresti.
Ascoltati, fai un passo indietro.
A volte, nel dolore, è difficile fare un passo indietro. Il rilassamento, la sofrologia o la meditazione sono ottimi alleati. Queste tecniche permettono di entrare in sintonia con il proprio corpo e prendere le distanze dai sentimenti e dai pensieri. Respirare profondamente mi ha aiutato tante volte a superare il dolore. Non è necessario essere dei "master della meditazione". Basta respirare ed essere presenti, sentire le diverse parti del proprio corpo.
Ci sono giorni meravigliosi in cui il dolore ci abbandona, e altri in cui i sintomi tornano con forza. Per questo motivo ho adottato il metodo "Goditi la vita quando è bella, e non preoccuparti troppo quando non lo è".
Ricorda: "Niente è per sempre, tutto scorre".
Non dubitare di te stesso, stai comunque andando avanti.
La nostra mente tende a generare pensieri negativi:
"Non riuscirò mai a superare il dolore"
"Non sta cambiando nulla"
"Questo trattamento è un fallimento"
"Non sono in grado di fare la cosa giusta".
STOP. Prova invece con questi pensieri:
"Sto avanzando nella giusta direzione"
"Se il trattamento non funziona, c'è un motivo razionale"
"Sto facendo del mio meglio, non è colpa mia"
Se vivi un peggioramento della tua malattia, interpreta questa situazione come un'occasione per trovare informazioni importanti per capire meglio i fattori scatenanti o aggravanti della tua malattia. Puoi anche ricordare a te stesso che questa crisi è un passo in avanti verso la guarigione. Se i sintomi sono preoccupanti, consulta un medico. A volte delle condizioni di salute si aggiungono a quelle esistenti, e ci inducono a pensare che il trattamento non stia funzionando.
Questo può accadere nel caso dell'eczema, per esempio, dove trattiamo l'infiammazione, ma in realtà abbiamo un'infezione. Oppure nel caso dell'asma, che allo stesso modo può peggiorare a causa di un'allergia o di un'infezione.
Pratica uno stile di vita sano
Anche se spesso abbiamo bisogno dell'aiuto di un medico, credo che sia essenziale assumersi una certa responsabilità quando si tratta del nostro stato di salute. Ho sempre un elenco di nozioni di base per aiutare il mio corpo a ritrovare l'equilibrio.
Per me gli elementi essenziali sono :
- Respirare consapevolmente
- Coltivare pensieri positivi:
"Sto facendo del mio meglio"
"È una cosa temporanea"
"Le cose difficili capitano anche alle persone buone"
- Muoversi (passeggiate nella natura, yoga o sport, a seconda della mia condizione fisica)
- Ritornare a una dieta antinfiammatoria riducendo il glutine, i latticini e lo zucchero
- Fare impacchi di argilla che servono a lenire le infiammazioni (sia che si tratti di dolori fisici cronici che di problemi cutanei).
Queste astuzie di solito mi aiutano a calmare i miei sintomi e, soprattutto, a ritrovare la fiducia in me stessa e nel futuro. Mi aiutano anche a gestire ogni nuova crisi in modo diverso, imparando dalla precedente. Ogni volta so che i miei sintomi mi metteranno di nuovo alla prova, ma so anche se sto facendo la cosa giusta, e che alla fine tutto andrà bene.
"Le cose difficili accadono anche alle persone buone".
Prova metodi diversi
È importante ricordare che un trattamento o una terapia che funziona per una persona può non funzionare per te. La medicina e le terapie alternative sono in continua evoluzione. Ci sono molti tipi di cure che possono aiutarti a tornare a una vita più confortevole nonostante la tua malattia cronica.
Riposati, ma non arrenderti: la vostra vita è troppo preziosa.
A volte le nostre aspettative sono troppo alte. Non dimentichiamo che una malattia cronica porta spesso a possibili crisi. A volte un trattamento può essere considerato efficace semplicemente perché:
- ha ridotto l'intensità o il numero delle crisi
- ha aumentato la qualità della vita quotidiana o del sonno
Chiediti anche: ho seguito alla lettera le raccomandazioni? Ho dato al trattamento il tempo necessario per agire? Le mie aspettative sono realistiche?
Guarda indietro al tuo percorso di cura, e adattalo nel futuro.
Prendi appunti per discuterne con il tuo medico. A volte i trattamenti richiedono diversi mesi per funzionare completamente. A volte è necessario modificare il dosaggio o integrare il trattamento con uno stile di vita sano.
Per esempio, usare un farmaco per trattare un'infiammazione, mentre allo stesso tempo si continua a stressare il proprio corpo, può essere controproducente. Spesso l'infiammazione è dovuto a comportamento che indeboliscono il nostro sistema immunitario, o ad uno stress eccessivo, un ambiente nocivo, una dieta inadeguata.
C'è sempre un nuovo modo di fare le cose, anche solo per guardare il nostro percorso da una nuova prospettiva. Credo che cambiare la propria mentalità sia la chiave per tornare a un buon stato di salute.
Il successo non consiste solo nel guarire completamente o nel far sparire tutti i sintomi.
Le cose possono migliorare, forse non subito, ma un giorno accadrà.
Naturalmente, se i trattamenti non funzionano, non esitare a tornare dal tuo medico.
Quale frase di questo articolo terrai in mente nei momenti difficili?
Tutti gli articoli
I consigli di Giacomo Di Falco per affrontare la tristezza

"Il modo migliore per uscire dalla tristezza è viverla!". Trova i consigli dello psico-oncologo Giacomo Di Falco in questo articolo.
Come uscire dalla fase di "erranza terapeutica"

Spesso si fa riferimento all’ “inerzia terapeutica", una fase che molti pazienti attraversano in cui hanno sintomi ma non riescono a identificarne la causa. In alcuni casi, i pazienti possono impiegare anni per scoprire il nome della loro malattia, visitando numerosi medici e ritardando così l'instaurarsi del giusto trattamento.
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!