Logo
LogoHomePer i professionistiChi è Wefight?
Italia
Italiano
Visualizzare tutti gli articoli

Il dolore rovina la mia sessualità

CONSIGLIO

Da: Vik

11 mesi fa

Essere malati, prendere farmaci, sentirsi stanchi, avere effetti collaterali, lottare per mantenere una buona qualità di vita, non è facile. Nel caso di una patologia cronica, la sessualità ne risente, come abbiamo visto nei nostri precedenti articoli. Abbiamo parlato di molti degli effetti collaterali della malattia e dei suoi trattamenti, ma non abbiamo ancora parlato del dolore! Eppure, come sappiamo, il dolore è spesso presente nel caso di patologie croniche. 

Il dolore può essere causato dalla malattia stessa, dai trattamenti, o dagli effetti collaterali indotti dai trattamenti. Prendiamo l'esempio di una persona in cura per un tumore: la chemioterapia provoca stanchezza, la stanchezza innesca un comportamento sedentario che a sua volta provoca l'usura muscolare, e la rigidità delle articolazioni, creando cosi dolore.

 

Che impatto può avere il dolore sulla sessualità?

Alterazione delle capacità fisiche: il dolore cronico può influenzare le vostre capacità fisiche, e quindi le vostre capacità sessuali. Queste possono essere influenzate in due modi.

In primo luogo, il dolore che sentite può limitare certi movimenti o portare ad un comportamento sedentario.

In secondo luogo, questo può influenzare le articolazioni (che diventano più rigide e dolorose) e i muscoli (che diventano più deboli). Le vostre capacità fisiche saranno quindi ridotte e i movimenti saranno più dolorosi.

Entra in gioco anche la paura del dolore: il dolore durante un rapporto sessuale può farvi allontanare dal desiderio sessuale.

E dobbiamo anche parlare della diminuzione dell'energia e della stanchezza: quando vi sentite "scarichi" è normale non aver voglia di intraprendere un rapporto! 

 

La malattia può scatenare il dolore sessuale?

Sì, una donna può provare dolore durante la penetrazione, per esempio.

Negli uomini, l'eiaculazione può diventare spiacevole e anche le erezioni, in caso di iniezione intra-cavernosa per esempio, possono essere dolorose!

 

Ecco i consigli che posso darvi per migliorare la situazione!

1.    In caso di dolore fisico, è importante consultare un fisioterapista o un personal trainer che vi possa consigliare un'attività fisica adatta. Il miglior trattamento è il movimento! Non aspettate.

2.   Cambiare le proprie abitudini sessuali. È importante prendere il tempo necessario per riscoprire una nuova sessualità piacevole. Per fare questo, vi consiglio di ascoltare il vostro corpo, accentuare le carezze e la dolcezza.

3.    In caso di dolore durante la penetrazione, le cause possono essere diverse, ma le più frequenti sono quelle indotte dalla secchezza vaginale. Per questo si possono usare idratanti vaginali, in alcuni casi una fornitura di ormoni, o ovuli di acido ialuronico. Se il dolore è causato dall'assottigliamento delle membrane vaginali, si dovrebbero considerare trattamenti come il laser o la radiofrequenza. In ogni caso, non fate continuare questi dolori! Consultate un ginecologo.

4.   Per gli uomini che usano iniezioni intra-cavernose che causano dolore, è fondamentale vedere un urologo per considerare di cambiare trattamento.

 

Come avrete capito, il dolore può essere la causa dei vostri problemi sessuali. Non tenete questo problema per voi! Parlatene prima con il vostro partner e poi con un medico. Il medico specializzato nel dolore è l'Algologo! Non sentitevi in colpa se sperimentate cambiamenti nella vostra sessualità: a nessuno piace soffrire, quindi non esitate a chiedere aiuto.

 

Sébastien Landry

Psico-sessologo

Tutti gli articoli

CONSIGLIO

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia. 

CONSIGLIO

L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.

CONSIGLIO

Un giorno nella pelle di un paziente

Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.

CONSIGLIO

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!

CONSIGLIO

L’ansia non mi fa dormire

L’ansia non mi fa dormire

Quando è ora di andare a letto, a volte le ansie bussano alla porta e ti impediscono di dormire. Hai fatto di tutto per scacciarle? Scopri in questo articolo altri metodi per addormentarti più facilmente!

CONSIGLIO

Cosa aspettarsi quando si cambia di trattamento?

Cosa aspettarsi quando si cambia di trattamento

Cambiare terapia può essere un passo difficile per un paziente. Ecco alcuni consigli per aiutarti a superare questo periodo.