L’ansia non mi fa dormire


Da: Vik
4 mesi fa
La frenesia delle nostre attività quotidiane ci tengono spesso occupati e ci impediscono di pensare troppo spesso alle cose che ci rendono ansiosi. Meglio così! Ma il problema è che tutto sembra tornare a galla non appena ci si mette a letto...
Non appena chiudiamo gli occhi e spegniamo la luce, la nostra mente si agita e un pensiero segue l'altro! Ma per addormentarsi, bisogna riuscire a liberare la mente...
Ma come si fa a non pensare a nulla?
Un modo per non pensare a nulla è quello di concentrarsi su una cosa, spesso ripetitiva. Ecco perché alcune persone contano il numero di mattarelli presenti nella stanza per esempio. E funziona quasi sempre! Ma se vogliamo provare qualcosa di diverso, possiamo concentrarci su un altro esercizio di visualizzazione, qualcosa che monopolizzi la nostra attenzione, anche per un tempo molto breve: ad esempio una bella spiaggia che ritroviamo nei nostri ricordi, un altro luogo che ci sta a cuore, o uno scenario immaginario! L’importante è focalizzarsi su un’immagine che ci faccia sentire bene.
Se ti sembra di non farcela, puoi anche stampare une bella foto trovata su internet e metterla sul tuo comodino per osservarla prima di spegnere la luce.
Attenzione alle insidie: a volte sembra più facile addormentarsi con la TV accesa o guardando una serie televisiva. In realtà, la luce emessa dagli schermi disturba la secrezione di melatonina prodotta dal nostro corpo. Questo ormone è secretato dalla ghiandola pineale e ha la capacità di indurci in un vero sonno ristoratore. Il modo ideale per aiutare il nostro cervello a produrla è quello di evitare di esporci agli schermi e alla luce blu per almeno un'ora prima di andare a letto.
Un buon libro funziona decisamente meglio!
Giacomo Di Falco, psicologo
Per ulteriori informazioni su come vivere meglio come paziente, scarica l'app di Vik che corrisponde alla tua malattia:
Se vivi con l’Asma: https://app.adjust.com/i7l6yxj
Se vivi con il Tumore Ovarico: https://app.adjust.com/itqe33e
Se vivi con la Dermatite Atopica: https://app.adjust.com/q8carff
Tutti gli articoli
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!
Cosa aspettarsi quando si cambia di trattamento?

Cambiare terapia può essere un passo difficile per un paziente. Ecco alcuni consigli per aiutarti a superare questo periodo.
Come gestire meglio la fatica grazie all'attività fisica

La stanchezza è il sintomo più comunemente avvertito dai pazienti. Fortunatamente esistono diversi modi per convivere con essa in modo migliore: tra questi, un'attività fisica regolare e adeguata!