Quattro consigli per evitare di vagare tra i percorsi terapeutici


Da: Vik
12 mesi fa
Capita che abbiate sentito per mesi che c'è qualcosa in voi che non va. Un sentimento, un disagio, una sensazione, un inconveniente o addirittura un dolore irrompe nella vostra vita e diventa sempre più imbarazzante. Chi vi circonda può non capire cosa vi sta succedendo, perché non sempre è evidente, e forse molti di loro vi suggeriscono che potrebbe esserci un problema psicologico.
Quanto fastidioso è? Perché voi sapete meglio di chiunque altro come vi sentite.
È allora che si decide di vedere un medico per dare finalmente un nome a ciò che si prova, ma non sempre è facile. Tra la mancanza di conoscenza di certi medici riguardo a certe malattie e la propria ansia di vedere la verità in faccia, a volte succede che ci si perde per strada.
Oggi vi offro quattro consigli per rendervi la vita più facile!
1) Probabilmente una delle cose più importanti è evitare di andare compulsivamente su Internet quando siete nella fase acuta. Non sarete affatto in grado di ottenere una diagnosi accurata e rischierete di aumentare l'ansia per il vostro disturbo. È meglio prendere un appuntamento il prima possibile con la persona dalla quale tutto ha inizio, il vostro medico di famiglia.
2) Se dopo vari tentativi il vostro medico di base non vi dà una risposta soddisfacente, non esitate ad andare da un altro medico. Il vostro medico di famiglia non ve lo rinfaccerà e non si sentirà tradito! Lui sa che conoscendovi bene è possibile che non veda più certe cose. Il vagare terapeutico inizia spesso con un problema diagnostico, perché il vostro medico non è stato addestrato a vedere ciò che avete e quindi logicamente non può indirizzarvi a uno specialista appropriato.
3) Parallelamente, mentre state cercando una risposta, potete già provare delle pratiche che vi diano sollievo. A volte quando si ha un mal di testa si prende una compressa che dà sollievo anche se non si conosce la causa del mal di testa. Vale lo stesso per tutto il resto: da una parte c'è la terapia e dall’altra la cura del sintomo. Ipnosi, agopuntura, sofrologia o forse l’omeopatia, non esitate a provare tecniche diverse per prendervi cura di voi stessi, perché tra queste ce n'è probabilmente almeno una che vi permetterà di sentirvi meglio, diminuendo i disagi che il disturbo a cui non avete ancora dato un nome vi causa. Questo è un buon modo per avere un certo vantaggio sul trattamento della malattia e per non sentirsi passivi, il che vi darà una certa soddisfazione psicologica.
4) Proteggete la vostra salute nei momenti in cui state bene, quando non avete dolore: presto la diagnosi darà un nome a ciò che avete. Allora vi sarà sicuramente proposta una terapia. È sempre una buona idea preparare fisicamente il vostro corpo a questa terapia! Stile di vita, dieta, attività fisica, iniziare ad adottare queste buone abitudini ottimizzerà l'assunzione di qualsiasi terapia e aiuterà anche ad evitare ricadute o a ritardare l'insorgenza di altri problemi di salute. Lo sport può anche aiutarvi ad eliminare le tossine e quindi a ridurre l'inconveniente di possibili effetti collaterali dei farmaci. Inoltre vi permetterà anche di mantenere il controllo del vostro destino, il che psicologicamente vi farà un mondo di bene!
Tenete duro, tutte le cose brutte devono finire.
Buona fortuna!
Giacomo Di Falco, psico-oncologo
Tutti gli articoli
Cambiare casa quando si è paziente: ecco cosa sapere

Traslocare è sempre fonte di stress. Con la casa piena discatole, bisogna ordinare, annullare contratti, dichiarare il cambio di indirizzo e svolgere tutta una serie di procedure amministrativeinterminabili. In questo articolo, Vik spiega tutto quello che devisapere per far sì che il tuo trasloco siameno stressante, soprattutto se si è affetti da una malattia.
L'inverno influisce sulla sessualità: ecco delle soluzioni per porvi rimedio!

Perdita del desiderio sessuale, stanchezza, disturbi dell'umore sono tutti segnali che si manifestano durante il periodo invernale, momento in cui la luce naturale diminuisce. Scopri i consigli di Sebastien Landry per rimediare a questo problema.
Un giorno nella pelle di un paziente

La quotidianità di un paziente non è facile. Le sfide che dobbiamo affrontare sono dovute all'impatto della malattia, che non è sempre facile da gestire. Sono Camille, una paziente affetta da dermatite atopica, e in questo nuovo articolo ti racconto una mia tipica giornata.
Come la mia condizione di salute mi ha reso più consapevole dal punto di vista ecologico

Conciliare la vita quotidiana da paziente con le proprie scelte ecologiche non è sempre facile. Questo sentimento può sfociare nel senso di colpa e persino nell'eco-ansia. Ma non devi sentirti colpevole! Ecco alcuni gesti quotidiani per trovare un equilibrio tra i tuoi valori e la tua salute!
L’ansia non mi fa dormire

Quando è ora di andare a letto, a volte le ansie bussano alla porta e ti impediscono di dormire. Hai fatto di tutto per scacciarle? Scopri in questo articolo altri metodi per addormentarti più facilmente!
Cosa aspettarsi quando si cambia di trattamento?

Cambiare terapia può essere un passo difficile per un paziente. Ecco alcuni consigli per aiutarti a superare questo periodo.